Pro-vax e no-vax (Salvo Vitale)

coronavirus outbreak, health threatening virus

    Non è facile occuparsi del Covid,  dell’evoluzione della malattia con le sue varianti, dei vaccini e delle loro conseguenze, dei pro-vax e dei no-vax, perché sull’argomento è stato detto tutto e molto più di tutto, verità e bufale, pareri di esperti e minchiate sparate da abissali ignoranti. Da tempo in questo scenario sono state superate le regole e i giudizi che caratterizzano la civiltà delle buone maniere e si è scaduti in forme di bagarre, di insulti e […]

Leggi tutto... 0

Quando si scambia la parte per il tutto (S.Vitale)

ghiandola-pineale-attivazione-e-aprire-il-terzo-occhio

  , Il tutto e la parte Il classico sillogismo aristotelico dice che “Tutti gli uomini sono mortali – Socrate è un uomo – Quindi Socrate è mortale” La triade è composta da una premessa maggiore, una premessa minore, un termine medio e una conclusione. E’ il classico esempio di ragionamento deduttivo che va dall’universale al particolare, che ne è una componente. Il ragionamento ha già un suo limite nel non far precedere l’affermazione da un “se”, dubitativo che lascerebbe […]

Leggi tutto... 0

Nota introduttiva al libro “In nome dell’antimafia” di Salvo Vitale

PRIMA DI COPERTINA SALVO VITALE

Ad evitare equivoci, fraintendimenti, strumentalizzazioni, affermazioni che mi fanno dire quello che non ho mai sognato di dire, pregiudizi espressi senza un’attenta lettura del libro in ogni sua parte, pubblico la nota introduttiva, nella quale chiarisco il senso, l’origine e gli sviluppi dell’inchiesta. Dietro ci sono anni di lavoro e di ascolto che non possono essere affrontati con giudizi superficiali e con quello che ormai è un male troppo diffuso, l’ignoranza. (S.V.)   Questa inchiesta è cominciata nel  2013, allorché […]

Leggi tutto... 0

Danilo, Trappeto, la Sicilia e il Lungomare negato  (S.V.)

Borgo di dio

  Sulla vicenda dell’intestazione del Lungomare di Trappeto a Danilo Dolci, mi sembra di stare assistendo a un festival dell’ipocrisia e ad una serie di giochetti, diciamo poco corretti, da parte dei protagonisti di questa storia paesana che non fa onore all’amministrazione comunale, ma che lascia qualche ombra anche sulle altre  parti in causa, il tutto consumato sul nome di  Danilo, che meriterebbe ben altro che l’intestazione di una strada.  Il limite più grosso di questa “bega” paesana sta nella […]

Leggi tutto... 0

Contro la mafia leggiamo Sciascia (Antonio Ciniglio)

borsellino-sciascia

Ripropongo volentieri questo articolo di Antonio Ciniglio, , apparso due giorni fa su “Il Riformista”, che bene individua la sciasciana linea di demarcazione tra i cosiddetti “talebani dell’antimafia”  e coloro che sostengono che la mafia si batte utilizzando le norme dello “stato di diritto” (S.V.)   Quando scrisse Il giorno della civetta negli anni in cui in Sicilia, per tanti, la mafia non esisteva, lo accusarono di vilipendere l’immagine del Mezzogiorno. Poi i negazionisti di allora ascesero a una casta superiore, divenendo “professionisti […]

Leggi tutto... 0

Il cardinale Alberoni, un leccaculo all’Italiana (S.V.)

1346079449175.jpg--_evviva_i_leccaculo__per_i_giudici_sono_loroi_politici_pi__intelligenti

“In ogni ente c’è un leccaculo. Campano i leccaculo e vivono bene”, Scriveva il grande poeta russo Majakovskij. Uno dei tanti libri di Travaglio è “Slurp”, scritto nel 2015, con il sottotitolo di “lecchini, cortigiani e penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinati”. Quindi un libro dedicato all’atavica malattia del giornalismo italiano, di mettersi al servizio dei potenti,  di decantarne le glorie, di promuoverne la beatificazione. Nulla di nuovo rispetto a quanto  non abbiamo visto nella […]

Leggi tutto... 0

Società liquida e liquidazione della società (Elio Camilleri)

bauman

    1 C’ era una volta un sistema valoriale etico, religioso e politico che adesso pare che si sia progressivamente “liquefatto” pur in modalità spaziali e temporali  diversificate in questo mondo globalizzato. Bauman, nel suo saggio sulla “società liquida” spiega che i primi riferimenti a venir meno,  a “liquefarsi” sono stati quelli di tipo etico e, nello stesso tempo, altri di tipo religioso. Nella così detta modernità, inoltre,  i contenuti di natura economica avevano preso il sopravvento e la […]

Leggi tutto... 0

PADRE NOSTRO: RILIEVI CRITICI (S .V.)

padre_nostro_1_1

  Premessa: Ho esitato per parecchio tempo prima di pubblicare questa riflessione critica.  Il Padre Nostro è una preghiera insita nell’essere cristiani, componente primaria del cristianesimo, la preghiera per eccellenza, in quanto indicata dal figlio di dio, che ci rende, assieme a lui, figli tutti dello stesso padre. L’abbiamo tutti recitata e, sin da piccoli, il sapere di avere un altro padre ben più potente del nostro e che ci amava più del nostro, ci dava uno strano senso di sicurezza […]

Leggi tutto... 0

Danilo Dolci: a 23 anni della sua morte un pianeta ancora da scoprire  

Danilo 14 sciopero Diga

  Ci troviamo davanti a uno degli intellettuali più prestigiosi del ‘900, con uno spazio di interessi così vasto che, al di là del suo costante soggiorno in Sicilia, lo proiettano su scala mondiale. Lo vediamo spaziare con estrema disinvoltura dalla sociologia, alla musica, alla pedagogia, al romanzo, alla poesia, all’arte, all’architettura, alla politica, all’impegno sociale, all’uso di nuove tecniche e strumenti di comunicazione. Non si isola in quella sorta di prigione dorata in cui solitamente si chiudono o sono […]

Leggi tutto... 0

Fascismo e donne (Enzo Ciconte)

trasferimento

Pubblico volentieri questo breve contributo del grande studioso e storico calabrese Enzo Ciconte, della cui amicizia mi onoro. I soliti o “stoliti” storici negazionisti hanno come al solito cercato di ribaltare la frittata e  di valutare positivamente il compito delle donne, cioè essere macchine per fare figli e  crescerli. Il “nuovo” ruolo delle donne nel fascismo viene descritto in un discorso del 26 maggio 1927 da Mussolini. L’obiettivo era quello di  far aumentare il numero della popolazione italiana da 40 […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook