Quattro giorni in Lombardia per parlare di Peppino (S.V.) 

L1

    Sono stati quattro giorni intensi, alla scoperta di un “pianeta” dove Peppino è molto più apprezzato e amato di quanto non lo sia nella sua Sicilia e nel suo paese. A organizzare il tutto è stata Silvia Gissi, referente dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Lacchiarella. Anche a Cinisi esiste un’Associazione Culturale Peppino Impastato, creata da me e da altri compagni di Peppino, circa 20 anni fa , ma rispetto a quella di questo piccolo paese vicinissimo […]

Leggi tutto... 0

I Ragazzi del Liceo Basile incontrano Salvo Vitale e Faro Di Maggio

491744308_10237409022429175_500505150780992359_n

Piacevole incontro con i ragazzi del Liceo Ernesto Basile di Palermo. Quasi tutte le classi hanno fatto un proprio percorso sul tema dell’antimafia e sul valore della legalità. La scuola rappresenta una specie di isola felice e un punto di ri8ferimento colturale in una zona che in passato era totalmente sotto il controllo mafioso dei fratelli Graviano. Il prof Chiolo, che ha organizzato  l’incontro ha presentato i due ospiti, Salvo e Faro, accennando alla crisi di valori che sta attraversando […]

Leggi tutto... 0

LA TORRE DI SANTA KATRINI NON C’E’ PIU’ (S.VITALE)

img863

      Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato via con una ruspa, con la pervicace volontà di liberarsi di questo prezioso documento della storia di Partinico.  Tutti gli storici del territorio partinicese, da Villabianca a Stefano Marino, hanno citato questa costruzione  come una delle tante torri villanesche che nel XVI secolo circondavano il territorio di Partinico. Accanto ad essa c’era una chiesetta, della quale conosciamo l’anno di costruzione, il 1531. […]

Leggi tutto... 0

Santi Savarino , Danilo Dolci, il cardinale Ruffini e il sindaco Rao. (S.V.)

Danilo 20 -1992

(Salvo Vitale e Pierluigi Basile) Domenica 12 febbraio 1956  Santi Savarino, direttore del Giornale d’Italia e senatore della repubblica, eletto con il 63% di voti nella Democrazia Cristiana, dedicava a Dolci un lungo articolo di fondo sulla prima pagina del suo quotidiano, dal titolo “E parliamo del sig. Danilo Dolci….” Un lungo testo carico di livore che riflette la cultura e i pregiudizi del suo autore e la sua precisa volontà: “demitizzare” il personaggio e “demistificare” la sua opera per […]

Leggi tutto... 0

La giornata delle foibe

427120143_2540077932844006_3020941159725868986_n

                                    La orchestrata  celebrazione della giornata delle foibe, ostinatamente voluta dal centrodestra e condivisa in toto dalle altre forze politiche, appartiene al tentativo che, con l’avvento della Meloni, il neofascismo italiano si sta riproponendo di fare, ovvero creare una cultura di centrodestra in un paese in cui, a partire dal dopoguerra, ha dominato la cultura progressista e con idee di sinistra, ma solamente […]

Leggi tutto... 0

Come nacque Radio Aut (S.V.)

147-300x171

  Un articolo In un numero di Radio Sud, domenica 17 giugno 2012, con la scritta: “Se una radio è libera veramente – piace anche di più perché libera la mente”, Rosario Quagliana, uno degli animatori della Radio scrive: “Verso la fine del 76 Radio Kasbah fu concepita una sera d’ottobre da un gruppo di compagni del  liceo scientifico. Il trasmettitore era stato procurato nel giro di qualche giorno, non abbiamo mai indagato sulla provenienza, costato poche lire, era da […]

Leggi tutto... 0

“Il poeta e il teatrante”: un libro con gli scritti di Gaspare Cucinella (S.V.)

09 04 03 gaspare cucinella

    A dieci anni dalla sua morte esce un volume “Il poeta e il teatrante”, che raccoglie tutti gli scritti di Gaspare Cucinella, uno dei più importanti attori del teatro siciliano dell’assurdo di Franco Scaldati. Il libro, curato da Salvo Vitale, comprende circa 100 poesie, un’autobiografia, alcune considerazioni e il testo di una trasmissione condotta con Peppino Impastato, a Radio Aut.   Gaspare Cucinella non è un poeta “laureato”. La sua poesia nasce d’istinto attraverso i mille rivoli in cui […]

Leggi tutto... 0

In ricordo di Simone Iacopelli, comunista del popolo

351453320_606872348074776_877421815138233437_n

  Sono passati otto anni da quando Simone ci ha lasciati, ma il suo ricordo continua ad essere presente nei compagni che lo hanno conosciuto e hanno avuto la fortuna di lavorare con lui. Simone , assieme a pochi altri, è stato uno dei compagni che più si è speso nel tentativo  di rimettere a Partinico  assieme i cocci di una vera sinistra, i cui contenuti si sono allontanati nel tempo. Ho conosciuto Simone nel 78, ai funerali per Peppino. […]

Leggi tutto... 0

25.4.1977: nasce Radio Aut, la radio della nuova Resistenza

9

  La nascita della radio nel racconto di Danilo Sulis   Il 25 aprile 1977 iniziavano, per le vie di Terrasini e Cinisi le prime prove tecniche di trasmissione di Radio Aut. Ecco come Danilo Sulis, un compagno che partecipò attivamente, racconta quei moment nel suo libro “Da Radio Aut a Radio Cento passi”: “A Palermo, anche i movimenti politici di sinistra avevano la loro radio. C’erano: Radio Pal, Aria PCI, Manifesto e altri extraparlamentari; Radio Sud e Aria Partito […]

Leggi tutto... 0

Continuiamo così, facciamoci del male…..(Salvo Vitale)

156 Scritte murali 3

  Un nuovo libro di testimonianze su Peppino e di false testimonianze su di me     A 45 anni dalla morte di Peppino è stato pubblicato un altro libro di testimonianze su Peppino Impastato, dopo quello da me curato,  “Intorno a Peppino”, edito da Di Girolamo nel 2020. Il libro contiene una serie di ricordi e testimonianze interessanti, assieme alle affermazioni, non so se preordinate e concordate, attribuite ad alcune persone, con l’obiettivo, di “negare” il mio ruolo e […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook