L’influencer (S.V.)

images (1)

  L’influencer non è una nuova figura professionale, è cambiato solo il nome, con l’adozione di un vocabolo inglese,  ma è sempre la vecchia figura del promotore di vendite, del rappresentante, dell’agente pubblicitario  o dell’opinion leader, che prova a venderti qualcosa o a conquistare il tuo consenso: va detto che oggi ci si serve degli strumenti informatici, può esserci qualche scambio di idee, ma il campo di lavoro è sempre lo stesso, ovvero un pubblico di utenti, definiti  followers, cioè […]

Leggi tutto... 0

Partinico: alla Libera Università Popolare si  parla di disagio giovanile, di problemi e di mutamenti sociali del nostro tempo.

469146189_27658788197099722_3998856007496778064_n

  Lunedì scorso c’è stata una serata di approfondimento sui problemi della gioventù d’oggi, alla Libera Università Popolare Danilo Dolci di Partinico, ospitata nell’Auditorium della Scuola Media Privitera, relatore il dott. Emilio Vergani, formatore, il quale ha parlato dell’argomento, che aveva come titolo “Non è un paese per giovani”. Con statistiche e cifre il relatore ha messo in evidenza le trasformazioni che negli ultimi tempi ha subito il processo educativo e formativo nell’età adolescenziale: i giovani non hanno alcun interesse […]

Leggi tutto... 0

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. (Dina Provenzano)  

04 violenza_donne

  L’uccisione di una donna da parte di un uomo è la chiara dimostrazione del fallimento di quest’uomo.  Appunti di Dina Provenzano   Il femminicidio, come cita il Devoto-Oli è “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione e di annientare l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”.  La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall’Onu nel […]

Leggi tutto... 0

Perdono? No, grazie! (S.V.)

images (1)

    La quarta di copertina del mio nuovo libro “Cento passi avanti e qualche passo indietro (IOD editore) ” ripropone una lettura meno ipocrita e  ampiamente creitica del concetto di perdono, quale strumento di pacifica convivenza     La domanda d’obbligo del giornalista scemo a chi ha subito un torto o un lutto a causa di un criminale spesso è questa: “Lei lo perdona?”. E il più delle volte la risposta è positiva, sia pure con molto imbarazzo, perché non […]

Leggi tutto... 0

RIFLESSIONI SULLA NONVIOLENZA (Giuseppe Barone)

images (1)

    Questo articolo di Giuseppe Barone sulla non violenza, pubblicato sul sito del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo il 21 giugno 2012 pone una serie di riflessioni sul senso della non violenza, sull’impegno costante che sostituisce con metodi di lotta inventati o generati dalle situazioni critiche sulle quali si vuole intervenire. A distanza di dodici anni la sua attualità è evidente in un momento in cui la brutalità dell’invasione sovietica e il massacro scientifico della […]

Leggi tutto... 0

Verso la scomparsa delle spiagge libere (S. Vitale)

trasferimento (1)

   Dare senza riprendere In un primo tempo qualcuno ha creduto  che il Corona virus potesse servire a restituire ai cittadini quelle porzioni di territorio che erano state troppo generosamente date in gestione e in concessione dallo stato, dalle sovrintendenze o dai comuni, a privati che ne avevano fatto la loro residenza e il modo per far soldi facendo pagare molto ai privati cittadini, quello che lo stato aveva concesso per poco.  Si sperava, si sognava che non ci fossero […]

Leggi tutto... 0

La Generazione Zeta, la Scuola, la Famiglia, ovvero la scomparsa del merito, dei contenuti e dei valori (Salvo Vitale)

images

La scuola italiana, la generazione Zeta, gli studenti che hanno detto no a Peppino Impastato Salvo Vitale 05 Aprile 2024 La scuola pubblica oggi Ai mutamenti dell’ultimo ventennio non si è sottratta neanche la scuola, che è una delle istituzioni solitamente refrattaria ai cambiamenti, soprattutto quelli che riguardano le innovazioni dei programmi, le metodologie d’insegnamento, gli obiettivi formativi, gli aggiornamenti scientifici, storici, filosofici e letterari. Si è cercato in ogni modo di demolire l’impostazione della riforma Gentile, “la più fascista […]

Leggi tutto... 0

Il rispetto

rispetto

“U rispettu è misuratu, cu lu porta l’avi purtatu”   Un discorso sul “rispetto” parte da lontano, dal rispetto che bisognerebbe avere verso ogni essere umano, il quale, secondo la “Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo” ha o avrebbe il diritto di vedere rispettata la sua condizione. Ma su questo si apre un’autostrada ancora tutta da percorrere il cui stimolo più elementare dovrebbe essere determinato dal pensiero che quello che sta succedendo a un altro, domani potrebbe succedere a se stessi. […]

Leggi tutto... 0

Denominazione Liceo di Partinico: presentata un’interpellanza in Parlamento

Liceo e foto Peppino

Sulla vicenda del nome del Liceo Scientifico  di Partinico qualcosa sembra muoversi al di là dei confini paesani. Mentre alcuni rappresentanti di forze politiche regionali e nazionali stanno predisponendo, o  dicono di farlo,  interrogazioni ai ministri responsabili dell’Istruzione e degli Interni, ha preceduto tutti Elisabetta Piccolotti, una degli undici deputati del gruppo Parlamentare Alleanza Verdi e Sinistra, componente della Commissione Antimafia,  che nel testo della sua interrogazione presentata alla Camera  chiede ai ministri Valditara e Piantedosi chiarimenti sull’argomento definendo  «sconcertante […]

Leggi tutto... 0

Il ‘finto” apostolo e il senatore: Danilo Dolci visto da Santi Savarino  Pierluigi Basile

savarino-dolci-giornale

 Ripropongo questo articolo scritto dallo storico Pierluigi Basile da me pubblicato su Antimafia duemila il 19 Luglio 2022. Lo squallido giudizio di Santi Savarino sull’azione di Danilo Dolci in Sicilia ripropone una serie di luoghi comuni molto diffusi a Parinico negli anni  ’50 e dimostra come il giornalista partinicese non avesse capito nulla dell’azione di Danilo Dolci, per contro apprezzata dai migliori uomini di cultura europei. La Sicilia degli anni Cinquanta somigliava all’India. Era la propaggine estrema di una […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook