CONSIGLIO PER IMMUNIZZARSI DAGLI STRONZI (S.V.)

trasferimento

  Lo dico a tutti, amici, nemici, parenti, estranei ecc: non perdete tempo a dibattere, a replicare, a commentare, con chi la pensa diversamente da voi e non è disposto ad ammettere che può anche sbagliare. Non mettetevi dietro a chi se ne sta “seduto sul canestro”, come se si trattasse di un re sul trono, a chi, per dirla ancora in siciliano, “si sente un cazzu e mezzu”.  Non c’è nulla da fare. Non riuscirete mai a convincerlo, soprattutto […]

Leggi tutto... 0

REGALI IN BUSTA (Salvo Vitale)

trasferimento

  Il matrimonio non è un atto giuridico, ma un rituale complesso. La chiave d’apertura è la partecipazione, la comunicazione con la quale si partecipa che i due fidanzati si sposano, che la  cerimonia avviene presso la chiesa…..e il ricevimento presso la sala….. Alla fine si legge, in caratteri molto più piccoli uno sgradevole   “si preferiscono”, “si gradiscono”, “si accettano” regali in busta, o, in maniera più raffinata: “eventuale regalo è gradito in busta”, o semplicemente “è gradito regalo in […]

Leggi tutto... 0

La crisi dei valori e i valori della crisi

trasferimento

  Salvo Vitale       Non ci si inoltrerà  in lunghe e complesse questioni di etica, su cui è stato detto tutto e il contrario di tutto. Alla base c’è l’eterno problema se esistono valori eterni, parte integrante dell’identità umana, idee universali di tipo platonico, archetipi ecc., o se i valori sono sovrastrutture che nascono in rapporto alle caratteristiche, soprattutto economiche di un dato periodo storico e pertanto sono mutevoli come il tempo che le produce. Anche questo è un […]

Leggi tutto... 0

La comicità italiana (S.V.)  

trasferimento (1)

    La comicità  non è una dote né una espressione o un modo di essere che si acquistano nel tempo. Uno/a non decide di diventare comico e nessuna scuola di comicità può farlo se tu non hai dentro la scintilla che scatta al momento giusto e illumina la scena. Neanche le battute scritte a tavolino e messe in bocca all’attore bastano per farne un comico. C’è una comicità che appartiene, come uno degli elementi, alla capacità di un grande […]

Leggi tutto... 0

L’influencer (S.V.)

images (1)

  L’influencer non è una nuova figura professionale, è cambiato solo il nome, con l’adozione di un vocabolo inglese,  ma è sempre la vecchia figura del promotore di vendite, del rappresentante, dell’agente pubblicitario  o dell’opinion leader, che prova a venderti qualcosa o a conquistare il tuo consenso: va detto che oggi ci si serve degli strumenti informatici, può esserci qualche scambio di idee, ma il campo di lavoro è sempre lo stesso, ovvero un pubblico di utenti, definiti  followers, cioè […]

Leggi tutto... 0

Partinico: alla Libera Università Popolare si  parla di disagio giovanile, di problemi e di mutamenti sociali del nostro tempo.

469146189_27658788197099722_3998856007496778064_n

  Lunedì scorso c’è stata una serata di approfondimento sui problemi della gioventù d’oggi, alla Libera Università Popolare Danilo Dolci di Partinico, ospitata nell’Auditorium della Scuola Media Privitera, relatore il dott. Emilio Vergani, formatore, il quale ha parlato dell’argomento, che aveva come titolo “Non è un paese per giovani”. Con statistiche e cifre il relatore ha messo in evidenza le trasformazioni che negli ultimi tempi ha subito il processo educativo e formativo nell’età adolescenziale: i giovani non hanno alcun interesse […]

Leggi tutto... 0

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. (Dina Provenzano)  

04 violenza_donne

  L’uccisione di una donna da parte di un uomo è la chiara dimostrazione del fallimento di quest’uomo.  Appunti di Dina Provenzano   Il femminicidio, come cita il Devoto-Oli è “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione e di annientare l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”.  La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall’Onu nel […]

Leggi tutto... 0

Perdono? No, grazie! (S.V.)

images (1)

    La quarta di copertina del mio nuovo libro “Cento passi avanti e qualche passo indietro (IOD editore) ” ripropone una lettura meno ipocrita e  ampiamente creitica del concetto di perdono, quale strumento di pacifica convivenza     La domanda d’obbligo del giornalista scemo a chi ha subito un torto o un lutto a causa di un criminale spesso è questa: “Lei lo perdona?”. E il più delle volte la risposta è positiva, sia pure con molto imbarazzo, perché non […]

Leggi tutto... 0

RIFLESSIONI SULLA NONVIOLENZA (Giuseppe Barone)

images (1)

    Questo articolo di Giuseppe Barone sulla non violenza, pubblicato sul sito del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo il 21 giugno 2012 pone una serie di riflessioni sul senso della non violenza, sull’impegno costante che sostituisce con metodi di lotta inventati o generati dalle situazioni critiche sulle quali si vuole intervenire. A distanza di dodici anni la sua attualità è evidente in un momento in cui la brutalità dell’invasione sovietica e il massacro scientifico della […]

Leggi tutto... 0

Verso la scomparsa delle spiagge libere (S. Vitale)

trasferimento (1)

   Dare senza riprendere In un primo tempo qualcuno ha creduto  che il Corona virus potesse servire a restituire ai cittadini quelle porzioni di territorio che erano state troppo generosamente date in gestione e in concessione dallo stato, dalle sovrintendenze o dai comuni, a privati che ne avevano fatto la loro residenza e il modo per far soldi facendo pagare molto ai privati cittadini, quello che lo stato aveva concesso per poco.  Si sperava, si sognava che non ci fossero […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook