Pensioni? Basterebbe fissare un tetto per vivere tutti bene (S.Vitale)

WhatsApp Image 2022-12-30 at 07.52.20

BUON ANNO 2022     Gli incontri tra governo e sindacati sul nodo delle pensioni, le contrattazioni su quali lavori siano da ritenere usuranti e quindi suscettibili di avere lo sconto di sei mesi per andare in pensione, rispetto ai tentativi di aggiramento della odiata legge Fornero,  nascondono  ipocritamente il problema di fondo del quale  si preferisce non parlare: le scandalose liquidazioni e le incredibili pensioni  e retribuzioni pagate mensilmente ai grandi dirigenti, sia statali che privati,  i burocrati , […]

Leggi tutto... 2

Una lettura, da sinistra, delle politiche 2022 (Giuseppe Nobile)

Barca a mare images

Pubblico volentieri questa nota di Beppe Nobile. Una seria analisi sulle ultime elezioni nazionali non è stata ancora fatta. Ci si è nascosti dietro la mancata coalizione di centrosinistra e dietro una legge elettorale sporca e anticostituzionale, voluta da Renzi e da tutto il suo PD, oltre che da quasi tutti i partiti politici di allora. Ma anche in questo caso nulla è stato fatto, non un’azione dimostrativa di protesta, per chiedere la modifica di questa porcata che consente di […]

Leggi tutto... 0

Pupi e pupari (Salvo Vitale)

s-l1600

 Ho rivisto questi miei versi scritti nel 2018, rielaborandoli alla luce dell’attuale momento politico. Abbastanza chiaro il riferimento alla regina che governa e ai suoi sgherri in camicia nera. Forse un po’ velleitaristico  il verso finale sull’organizzazione di una resistenza che possa far fuori gli attuali “signori”: al momento, all’orizzonte, non si vede granchè. Tutto ciò che sembra vero non necessita d’evidenza: è giorno ed è notte, alba e tramonto per i cervelli in fuga dai tombini, ma ecco, imbrigliato […]

Leggi tutto... 0

Luigi De Magistris, un uomo “fuori dal sistema” (S.V.)

9788856685565_0_536_0_75 (1)

  NOTA: La presentazione del libro a Palermo, presso la Libreria Tante storie, via Ariosto 27 A/B, prevista per  il 6 ottobre, è stata spostata al 13.10, stessa ora, stesso posto, stessi relatori Luigi De Magistris ci sta provando. Le elezioni sono arrivate troppo presto e non hanno consentito  il paziente e lungo lavoro di raccordo e di alleanza con il variegato popolo della sinistra. Una cosa gli è parsa subito chiara, che un programma di rigenerazione della società non […]

Leggi tutto... 0

RIFLESSIONI SULLA NONVIOLENZA (Giuseppe Barone)

Danilo 20 -1992

                      Questo articolo di Giuseppe Barone sulla non violenza, pubblicato sul sito del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo il 21 giugno 2012 pone una serie di riflessioni sul senso della non violenza, sull’impegno costante che sostituisce con metodi di lotta inventati o generati dalle situazioni critiche sulle quali si vuole intervenire. A distanza di dieci anni la sua attualità è evidente in un momento in cui […]

Leggi tutto... 0

Parlarsi e non spararsi: riflessioni sulle ipocrisie dell’Occidente (Carlo Rovelli)

Revelli prof

  Il professor Carlo Rovelli, saggista, fisico, docente universitario in Francia presso l’ateneo di Aix-Marseille, è considerato da Foreign Policy uno dei cento pensatori più influenti del pianeta. Dall’inizio del conflitto in Ucraina ha fatto più volte sentire la sua voce puntando l’indice contro l’ipocrisia di chi dice di volere la pace facendo la guerra. Come le parole che conclusero il suo intervento ospite nella trasmissione di Gramellini su Rai 3, verso coloro che dicono ‘fermi, buttiamo acqua e non […]

Leggi tutto... 0

Per chi votare (Riccardo Orioles)

Orioles e salvo

Fra poco si vota, non solo in Italia ma anche in Sicilia (lo stato di cui l’Italia fa parte) e questa è una cosa davvero strana: un sacco di gente si presenta per diventare presidente (o governatore, come in Texas o in Lombardia) della regione siciliana. E che c’è di strano? Il fatto è che il poveraccio ha avuto appena il tempo di presiedere un po’ che arrivano le guardie e se lo portano via. In Sicilia esiste infatti la […]

Leggi tutto... 0

L’eterno dramma della sinistra: divisi per perdere

falce-martello-comunista-deposit

    La sinistra italiana perde il pelo, ma non il vizio. Alle elezioni di settembre si presenta, come al solito frammentata, e quindi perdente già in partenza, con i soliti distinguo, con i soliti puntini, con il solito “se c’è lui non ci sto io”, non inventato da Calenda. Difficile orientarsi in questo arcipelago di sigle, col rischio di sbagliare e vedersi rovesciare addosso anatemi e precisazioni. Si tratta di un arcipelago, tipo quello della Micronesia, dove ognuno è […]

Leggi tutto... 0

Il berlusconismo: caratteristiche di un fenomeno ancora in evoluzione (Salvo Vitale) 

WhatsApp Image 2022-06-19 at 08.06.01

 Giudizi Partiamo da una nota frase di Dacia Maraini “Il berlusconismo è la più grande catastrofe culturale del nostro tempo. Forse anche peggio del fascismo, perché più subdolo e sotterraneo, perché seduttivo e apparentemente vincente. Il berlusconismo ha introdotto la cultura di mercato, quella in cui tutto si compra e si vende, dai senatori alle minorenni”. Ancor più pesante il giudizio di Indro Montanelli, che il fenomeno lo ha visto nascere e crescere molto da vicino: “Un’Italia berlusconiana mi colpisce […]

Leggi tutto... 0

Draghi può decidere per tutti gli Italiani? (V.Costa)  

draghi-no-vax-e

  Pubblico questa riflessione di Vincenzo Costa, che condivido in gran parte, eccetto nel passaggio in cui  si contesta a Draghi che non è stato eletto dal popolo. La nostra Costituzione prevede che l’incarico della presidenza del Consiglio spetta al presidente della Repubblica e la ratifica al Parlamento, che è la rappresentanza degli eletti dal popolo. O ci crediamo, nella Costituzione, o , se la riteniamo sbagliata in qualche punto, facciamo proposte e lotte per modificarla (S.V.)   Io penso […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook