Presso l’aula consiliare del Comune di Partinico, nel decennale della morte di Gino Scasso, più volte Consigliere Comunale e persino vice-sindaco con la giunta Cannizzo, Lega Ambiente Partinico, (circolo Gino Scasso), col contribuito di altre associazioni , ha organizzato un incontro, nel ricordo di quest’uomo, che ha rappresentato dentro e fuori le istituzioni, un punto di riferimento per i militanti della cosiddetta estrema sinistra. Dopo i saluti di rito e l’apertura da parte di Maria Teresa Noto Maria, esponente dirigente […]
Leggi tutto... 0Trentadue anni fa Rita Atria, ad appena 17 anni, ci lasciava, sacrificando la sua stessa vita al sogno di una Sicilia libera dalla mafia. Era passata una settimana dalla strage di via D’Amelio. Con le solite difficoltà di ogni anno, la cognata di Rita, Piera Aiello, già deputata, e il prof. Bruno Belsito, presidente della Rete Antimafia Brescia e responsabile organizzativo dell’evento, hanno provato a preparare questa giornata del ricordo di Rita sin dallo scorso mese di febbraio, […]
Leggi tutto... 0Una storia durata due anni Ieri sera, nel corso della Notte nazionale dei Licei Classici, la Dirigente Scolastica dell’attuale Liceo Scientifico “Santi Savarino” Lucia La Fata ha annunciato ufficialmente che da Lunedì 22 aprile 2024 il Liceo Scientifico cambierà nome e sarà intestato a Felicia e a Peppino Impastato. Si chiude così una vicenda, iniziata nel 2022 con una richiesta di cambio denominazione avanzata dagli alunni del Liceo, all’allora Preside Vincenza Vallone, girata, con una serie di proposte al […]
Leggi tutto... 0Sulla vicenda del nome del Liceo Scientifico di Partinico qualcosa sembra muoversi al di là dei confini paesani. Mentre alcuni rappresentanti di forze politiche regionali e nazionali stanno predisponendo, o dicono di farlo, interrogazioni ai ministri responsabili dell’Istruzione e degli Interni, ha preceduto tutti Elisabetta Piccolotti, una degli undici deputati del gruppo Parlamentare Alleanza Verdi e Sinistra, componente della Commissione Antimafia, che nel testo della sua interrogazione presentata alla Camera chiede ai ministri Valditara e Piantedosi chiarimenti sull’argomento definendo «sconcertante […]
Leggi tutto... 0Diverse volte ho scritto che i metodi degli Israeliani nei confronti dei Palestinesi non differiscono molto da quelli che i nazisti usavano nei confronti degli ebrei. Sistematicamente, ogni volta che scrivo questo e lo pubblico su facebook trovo tutto rimosso e spesso sono sottoposto a qualche penale di oscuramento. Non c’è dubbio che la tragedia degli ebrei ha uno spazio di dolore così grande da trovare difficilmente simili orrori nella storia dell’uomo. Ma mi viene subito alla mente la […]
Leggi tutto... 0E’ morto all’età di 97 anni Nunzio Tocco. L’episodio per il quale a Terrasini tutti lo guardavano con rispetto, avvenne verso la metà degli anni ’40 , quando il boss Gaetano Badalamenti era ancora agli inizi della sua carriera e si dedicava al suo lavoro di vaccaro. Un giorno, mentre si trovavano a lavorare in campagna, Tano si mise a prendere in giro il cognato di Tocco, Giovanni Vitale, un uomo di bassa statura e all’apparenza fragile. Badalamenti lo sfotteva […]
Leggi tutto... 0Da qualche anno si è voluto dedicare il 9 maggio alle vittime del terrorismo, in ricordo soprattutto della morte di Aldo Moro “ucciso come un cane dalle Brigate Rosse” (per citare una frase che lo scrivente pronuncia nel film “I cento passi”). Un particolare sguardo va soprattutto ai magistrati uccisi, in considerazione del killeraggio sistematico e spietato che i mass media praticano nei confronti di un organo che non sempre accetta di sottomettersi al potere politico, anzi, in […]
Leggi tutto... 0Primo Maggio 2023 Quest’anno, come per il 25 aprile, tutti fuori nel ricordo di una storia che non si cancella. E’ tornata, amplificata, la voglia di uscire, di incontrarsi, di divertirsi. La pioggia ha raffreddato gli entusiasmi, ma a Portella si sono ancora incontrati gli irriducibili, assieme a Elly Schlein che per adesso attira più attenzione per l’abbigliamento che per le sue parole. Sull’altro fronte il governo festeggia togliendo il sussidio di sopravvivenza a chi il lavoro non ce l’ha: […]
Leggi tutto... 0Il professor Carlo Rovelli, saggista, fisico, docente universitario in Francia presso l’ateneo di Aix-Marseille, è considerato da Foreign Policy uno dei cento pensatori più influenti del pianeta. Dall’inizio del conflitto in Ucraina ha fatto più volte sentire la sua voce puntando l’indice contro l’ipocrisia di chi dice di volere la pace facendo la guerra. Come le parole che conclusero il suo intervento ospite nella trasmissione di Gramellini su Rai 3, verso coloro che dicono ‘fermi, buttiamo acqua e non […]
Leggi tutto... 0Powered by Fabio Palacino © 2025 Il Compagno
Commenti recenti