Primo Maggio breve storia di una strage di stato (S.V.)

Nikon Secondo semestre 2011 134

  A partire dal 1889, quando questo giorno venne istituito nel ricordo di alcuni anarchici uccisi nell’Illinois,  questa data è diventata in tutto il mondo l’occasione per ricordare e portare avanti i problemi,  le lotte e i diritti di tutti coloro che attraverso il loro lavoro danno il proprio contributo per migliorare la società e le condizioni di tutti gli uomini, riuscendo quasi sempre a migliorare quella dei padroni che li pagano. Negli anni più recenti, in Italia è l’occasione […]

Leggi tutto... 0

Quattro giorni in Lombardia per parlare di Peppino (S.V.) 

L1

    Sono stati quattro giorni intensi, alla scoperta di un “pianeta” dove Peppino è molto più apprezzato e amato di quanto non lo sia nella sua Sicilia e nel suo paese. A organizzare il tutto è stata Silvia Gissi, referente dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Lacchiarella. Anche a Cinisi esiste un’Associazione Culturale Peppino Impastato, creata da me e da altri compagni di Peppino, circa 20 anni fa , ma rispetto a quella di questo piccolo paese vicinissimo […]

Leggi tutto... 0

Placido Rizzotto e la mafia corleonese (Giuseppe Casarrubea)

PLACIDO 1948

Ricordo di Placido Rizzotto   Ricorre oggi il 77° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto, ucciso dalla cosca corleonese di Luciano Liggio il 10 marzo 1948.Ai lettori di questo sito offro un breve saggio storico scritto da Giuseppe Casarrubea, uno degli storici siciliani più importanti, molto presto dimenticato. Quella iniziale è una mia premessa e una breve descrizione della vita del sindacalista corleonese.    Quello di Placido Rizzotto è stato uno dei   39 delitti di  sindacalisti uccisi in Sicilia dal 1946 […]

Leggi tutto... 0

Perché comunismo e nazifascismo sono cose assolutamente differenti e non paragonabili? (A.Barbero)

Barbero

In questa sua analisi Alessandro Barbero, da storico serio e preparato ci spiega qualcosa che anche gli ignoranti più ignoranti dovrebbero sapere, ovvero che tra il nazifascismo e il comunismo  ci sono differenze abissali e distanze incolmabili: invece, in certe propagande becere non solo di destra, le due dottrine sono diventate la stessa cosa. (S.V.) “Il nazismo è una cosa che è stata inventata in Germania negli anni ’20 e vent’anni dopo è finita. Nel 1945 i capi nazisti sono […]

Leggi tutto... 0

La torre di Cuti è crollata

img896

LA TORRE DI CUTI   E così se ne va un altro pezzo di storia di Partinico. Secondo quanto è stato scritto e detto, il maltempo, le piogge e, questa volta non gli uomini hanno causato il crollo di buona parte della Torre di Cuti, una delle poche ancora in apparenti buone condizioni.  Nel mio libro “Le torri del distretto” , pubblicato nel 1996 scrivevo: “ Sia il Villabianca che Stefano Marino riportano nei loro elenchi una torre chiamata “Passo […]

Leggi tutto... 0

LA TORRE DI SANTA KATRINI NON C’E’ PIU’ (S.VITALE)

img863

      Abbiamo appena appreso che quel che restava della Torre di Santa Katrini è stato portato via con una ruspa, con la pervicace volontà di liberarsi di questo prezioso documento della storia di Partinico.  Tutti gli storici del territorio partinicese, da Villabianca a Stefano Marino, hanno citato questa costruzione  come una delle tante torri villanesche che nel XVI secolo circondavano il territorio di Partinico. Accanto ad essa c’era una chiesetta, della quale conosciamo l’anno di costruzione, il 1531. […]

Leggi tutto... 0

Guerra e pace per sempre: l’Onu non basta più

trasferimento

  C’è una sorta di tendenza di tipo ottimistico che, per noi moderni, risale all’Illuminismo, a ritenere  che, con lo scorrere del tempo l’uomo affinerà sempre di più le sue capacità razionali, si libererà di superstizioni, religioni, stregonerie e che sarà l’uso della ragione a salvare il mondo, a renderlo sempre migliore, a realizzare la felicità e il diritto a una vita dignitosa. Alla ragione, che in Hegel trovava, attraverso la dialettica, la sua realizzazione in itinere, Marx  ha sostituito […]

Leggi tutto... 0

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. (Dina Provenzano)  

04 violenza_donne

  L’uccisione di una donna da parte di un uomo è la chiara dimostrazione del fallimento di quest’uomo.  Appunti di Dina Provenzano   Il femminicidio, come cita il Devoto-Oli è “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione e di annientare l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”.  La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall’Onu nel […]

Leggi tutto... 0

GIOVANNI MELI: Un saggio di Marco Scalabrino su Giovanni Meli. (Mimma Raspanti)

455750110_8705172539512218_4362472916525406805_n

  “Mi congratulo Marco Scalabrino. Ho letto i suoi saggi che ha lasciato alla Biblioteca dei Parrini, su Alessio Di Giovanni e su Ignazio Buttitta e sono rimasto colpito e interessato sia dalla serietà dei suoi studi, sia dalla disponibilità e dall’empatia che sai creare quando recita i suoi versi. Mi spiace non averlo più rivisto e vorrei solo capire se ci sono e quali sono le motivazioni. Il suo studio su Giovanni Meli è una gradita sorpresa e cercherò […]

Leggi tutto... 0

15 agosto tra ferragosto e Assunzione  

Immagine WhatsApp 2024-08-15 ore 15.16.40_161ebcbf

Oggi si festeggia il laico Ferragosto, ovvero le Feriae Augusti istituite da Augusto, il cui nome è stato dato al mese, nel 18 a.C., per celebrare i raccolti,  la fine dei principali lavori agricoli,  e per godere di un periodo di riposo dopo le fatiche dei precedenti mesi. Ma il 15 agosto è la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Non so se  anch’io, nato in questo giorno, sarò assunto in cielo, cosa estremamente improbabile:  in realtà non vorrei tenermi questo corpo, […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook