21 giugno 2025

bty

Il ritorno, (si fa per dire), della metafisica   Non riesco a togliermela di mezzo. Come un moscone, come un gatto acquattato, come un cancro, tipo quello che mi sta rodendo, ricompare sempre, camuffata, cambiata, ossessiva, stupida, lugubre. La religione, in filosofia la metafisica, che è stata, e spero non sia, che combatto giornalmente per liberarmene.  Una retrospettiva dei miei anni non lascia scampo. Del battesimo non ho memoria: mi chiamarono Salvatore, come il Cristo salvatore del mondo, o, più […]

Leggi tutto... 0

La contaminazione (tra poesia e preghiera)

images (1)

  Salvo Vitale Se c’è qualcosa che ancora è difficile da condividere, da parte di chi ha scelto il razionalismo illuministico come chiave di lettura del mondo, come Weltanshaung,  è la pervasività delle credenze religiose che si riflette su tutto, dalla toponomastica, ai nomi degli alimenti, a quelli delle persone, dei luoghi, in particolare degli ospedali, degli animali, ecc. E va bene, la storia è andata avanti così e non si può tornare indietro. Il cristianesimo è stato in grado […]

Leggi tutto... 0

Sulla verginità di San Giuseppe

images

    La festa di San Giuseppe cade a ridosso dell’equinozio di primavera,  il giorno in cui la durata della notte è uguale a  quella del giorno. A seguire, qualche giorno dopo, il 25 marzo,  è il giorno dell’annunciazione, l’inizio dei nove mesi occorrenti per il parto del 25 dicembre. Si tratta di festività tipiche di tutto il Mediterraneo legate alla dea Cibele, e a Persefone, o Kore, o, per i Romani Proserpina, che rapita da Ade, per i Romani […]

Leggi tutto... 0

Sempre vergine

8dicembre-immacolata.concezione

  Il dogma dice che Maria fu concepita, dai suoi genitori, Gioacchino ed Anna, senza la macchia del peccato originale, che tutti gli uomini e le donne si portano appresso:  la futura madre del figlio di dio non poteva avere addosso questa macchia e trasmetterla al figlio. Di là a presumere che tale stato si legasse alla verginità, cioè all’assenza del peccato sessuale, il passo fu breve.  Così come breve fu il successivo passo della teorizzazione di una verginità e […]

Leggi tutto... 0

Halloween e il due novembre, dai Mostri ai Morti. (S.V.)

Festa-dei-morti-sicilia-e1604221931107

  Premessa: Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Halloween è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare  e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi  e altre stupidaggini di questo tipo. Così non si fa   catechismo, ma terrorismo. Non si possono violentare le menti dei bambini invitandoli a prendere le distanze da forme […]

Leggi tutto... 0

Dioniso, il dio del Mediterraneo

???????????????????????????????????????????????????

Ricerca a cura di Salvo Vitale, relazionata presso l’Auser, (Libera Università) di Partinico il 21.10.2024   Caratteristiche   Si pensa che il dio sia originario della Tracia, ma tracce di elementi dionisiaci sono state trovate  in tutto il Mediterraneo, anche in civiltà e insediamenti autoctoni, anteriori a quelli greci e punici.  Anche in Sicilia sono state trovate numerose testimonianze, per lo più in pitture vascolari , come documentato  da Simona Madeo nel suo libro “Dioniso in Sicilia”. A  Roma una […]

Leggi tutto... 0

Perdono? No, grazie! (S.V.)

images (1)

    La quarta di copertina del mio nuovo libro “Cento passi avanti e qualche passo indietro (IOD editore) ” ripropone una lettura meno ipocrita e  ampiamente creitica del concetto di perdono, quale strumento di pacifica convivenza     La domanda d’obbligo del giornalista scemo a chi ha subito un torto o un lutto a causa di un criminale spesso è questa: “Lei lo perdona?”. E il più delle volte la risposta è positiva, sia pure con molto imbarazzo, perché non […]

Leggi tutto... 0

15 agosto tra ferragosto e Assunzione  

Immagine WhatsApp 2024-08-15 ore 15.16.40_161ebcbf

Oggi si festeggia il laico Ferragosto, ovvero le Feriae Augusti istituite da Augusto, il cui nome è stato dato al mese, nel 18 a.C., per celebrare i raccolti,  la fine dei principali lavori agricoli,  e per godere di un periodo di riposo dopo le fatiche dei precedenti mesi. Ma il 15 agosto è la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Non so se  anch’io, nato in questo giorno, sarò assunto in cielo, cosa estremamente improbabile:  in realtà non vorrei tenermi questo corpo, […]

Leggi tutto... 0

6 Agosto, San Salvatore e la trasfigurazione

trasferimento

   Oggi 6 agosto la Chiesa Cattolica celebra la trasfigurazione di Cristo.  L’episodio è narrato, allo stesso modo e con le stesse parole, quasi copiato, nei tre vangeli sinottici (Marco 9:2-8, Matteo 17:1-8, Luca 9:28-36). La prima stranezza è data dal fatto che Giovanni . definito “suo fratello”, è l’unico che, pur essendo presente, nel suo Vangelo non accenna al fatto. Trascrivo il racconto di Matteo, che mi sembra il più efficace: “Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni […]

Leggi tutto... 0

DUE STUPIDI CASI DI STUPIDITA’ GIORNALISTICA

Bergoglio santa Madonna

    Ci sono cose che, con  l’avvento dei neofascisti e con il loro controllo dei mass media stupiscono per la loro stupidità e per la capacità ormai inguaribile di gran parte dei leccaculisti della stampa di rendere notizie le minchiate più orbe e di  amplificare e far ritenere giuste tutte le prese di posizione relative ad argomenti, a parole, a definizioni che possano in qualche modo interessare e mettere in cattiva luce la premier e la sua corte. E […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook