Messina Denaro: Il contesto ricostruito ad Atlantide

andrea_purgatori_atlantide_web

Interessante puntata, il 15.2, ad Atlantide, sul tema: “Nel regno dell’omertà: i misteri di Messina Denaro. Con la consueta capacità di sintesi e di analisi dei fatti più rilevanti, Andrea Purgatori si è addentrato nell’oscuro labirinto della mafia nel territorio di Trapani individuando alcuni aspetti attraversati da un filo invisibile che li tiene insieme e lascia spazio a qualsiasi ipotesi di collegamento. La ricerca dei fiancheggiatori del boss che ne hanno favorito la latitanza ha portato direttamente alla massoneria e […]

Leggi tutto... 0

La difficile libertà di stampa in Italia (S.V.)

pubblicitasuigiornali

Che la stampa italiana non brilli per libertà d’espressione e per autonomia è una cosa nota da tempo. L’ultima graduatoria che annualmente la prestigiosa agenzia francese pubblica sullo stato della libertà di stampa nel mondo, ha arretrato di 17 posti la posizione italiana, dal 41° al 58° posto: ci precede la Macedonia del Nord e ci segue il Niger. La statistica esamina il contesto politico, legale, economico, socioculturale e di sicurezza e ha rilevato che “La libertà di stampa in […]

Leggi tutto... 0

Il ”finto” apostolo e il senatore: Danilo Dolci visto da Santi Savarino (Pierluigi Basile)

Santi_Savarino

  19 Luglio 2022 La Sicilia degli anni Cinquanta somigliava all’India. Era la propaggine estrema di una nazione che intanto cresceva e cambiava tumultuosamente pelle, avviandosi sulla strada del “boom economico”. Ma il miracolo era settentrionale, e l’isola continuava a soffrire arretratezza e miseria. Certo qualcosa era cambiato. Ma nonostante le illusioni e le speranze, la scoperta del petrolio e il lento processo di industrializzazione non segnarono certo l’avvento di una “terra promessa”. Così si scappava, in massa, verso il […]

Leggi tutto... 0

Non posso sapere…. (F.Cillerai)

giornali

NOTA: Ho evitato di entrare nel dettaglio di una guerra di cui non conosco se non i frammenti che ci vengono quotidianamente somministrati dalle tv, come una medicina, affinchè ci si ricordi sempre che ci sono i Russi cattivi, che vogliono radere al suolo l’occidente con le loro armi nucleari, affamare gli i paesi del terzomondo con il blocco del grano, violentare e uccidere bambini e donne, lasciare in mezzo alla strada i morti, torturare, stuprare, distruggere ecc., rispetto ai […]

Leggi tutto... 0

Considerazioni sul giornalismo di guerra

giornali

    E’ assolutamente proibito sollevare dubbi o lasciarsi prendere dal sospetto che qualcosa non va al di là del sacro verbo che ci dicono tutti i giornali, telegiornali, social. Quel che si vede 24 ore su 24 è tutto vero, tutto documentato, tutto condiviso e da condividere. Schiere di inviati cercano ogni giorno qualcosa da dare in pasto ai telespettatori, come da ordine dei loro direttori, qualsiasi cosa, tanto il contesto della guerra basta a far digerire tutto. C’è […]

Leggi tutto... 0

Querele temerarie, l’informazione sotto scacco (L0renzo Frigerio)

images

Le cause civili che hanno lo scopo di intimidire giornalisti e testate minacciano la democrazia. Ma i tentativi di introdurre una norma che limiti i querelanti sono stati vani. Non solo omicidi, lesioni e minacce, negli ultimi anni l’attività dei giornalisti è messa a rischio anche dalle querele temerarie, cioè le cause avviate in sede civile verso singoli o intere testate come deterrente per le inchieste scomode. Un fenomeno in crescita che mina la libera informazione e contro cui è […]

Leggi tutto... 0

Addio a Giulietto Chiesa.

unnamed

    La notizia è arrivata poche ore dopo la giornata della Liberazione ed è stata data da tutti i telegiornali come una breve di cronaca, come qualcosa che era giusto dare, ma non più di tanto. A parte le note degli amici, soprattutto su Antimafia Duemila, su cui abitualmente ci siamo incontrati con i nostri articoli, i signori dell’informazione hanno preferito non parlarci di questo collega che aveva un modo di fare giornalismo ben diverso da quello ufficiale, che […]

Leggi tutto... 0

Nel tempo del corona – ogni minchiata è buona  (S.V.)

coronavirus_contagia_i_social_spopolano_vignette_anti_psicosi_b8b474e9

    Il primo impatto è tragico e disastroso, con una “pandemia” che risparmia poche parti del pianeta, ma ne falcidia altri. E tuttavia non mancano aspetti paradossali e cialtroneschi, che ci rendono universalmente vittime, al di là delle vittime “reali”, cioè “incoronate”, sulle quali non si può scherzare. La Lombardia  Si comincia con Borrelli, ormai condannato al suo ruolo di becchino, di speaker di morti e contagiati, con l’annuncio di cifre agghiaccianti, sempre in aumento, ma con la pretesa […]

Leggi tutto... 0

1977: La fantasia al potere: Radio Apache (Gaspare Nuccio)

 Questo articolo è riportato nel libro di Lucio Luca “Prove tecniche di trasmissione”, pubblicato nel marzo 2006 a Palermo dalle edizioni Sigma. Il suo autore Gaspare Nuccio ha avuto un ruolo di primo piano in Democrazia Proletaria ed è stato sempre presente nelle vicende condotte in nome di Peppino Impastato, dopo la sua morte. Va attribuita a Radio Apache la provenienza e il relativo acquisto del trasmettitore da cui è nata Radio Aut, dopo la breve vita di questa emittente.  […]

Leggi tutto... 0

Comunicazione e propaganda nell’era dei network

  Libertà di stampa nel 2018 di Salvo Vitale Nell’annuale graduatoria che la rivista Reporters sans frontières pubblica ogni anno sulla libertà di stampa nel mondo, l’Italia ha fatto qualche passo avanti passando dal 77esimo posto del 2016 al 52esimo posto del 2017, al 46” del 2018 , subito dopo gli Stati Uniti di Trump, con un progresso di 6 punti rispetto all’anno precedente. Ma la situazione è ancora preoccupante. La nota rivista scrive: “Una decina di giornalisti italiani sono ancora sotto una […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook