Non hanno commesso il fatto, non c’è stata nessuna trattativa (Salvo Vitale)

giustizia

(e nessuno rompa più i coglioni)   Il percorso dei tre gradi di giudizio del processo sulla trattativa Stato-mafia ci dà un quadro completo dell’evoluzione di un iter giudiziario  che ha visto sul banco degli imputati mafiosi, funzionari dello stato e politici. In primo grado, con sentenza del 20 aprile 2018 ,  dopo quattro giorni di camera di consiglio,  il presidente della Corte d’Assise di Palermo, Alfredo Montalto ha letto la sentenza che condannava Leoluca Bagarella,  a 28 anni, il […]

Leggi tutto... 0

Partinico: Dibattito in Consiglio Comunale sull’intitolazione del Liceo Scientifico a Peppino e Felicia Impastato.

336919927_612077880806756_7083034862837783949_n

    Il 19-4 il Consiglio Comunale di Partinico è stato convocato con un  corposo ordine del giorno. Tra i punti in discussione è stata inserita, all’ultimo minuto,  una richiesta presentata dal vicesindaco Sergio Bonnì, a nome del suo gruppo Nuova Partinico, a quale, già nella sua formilazione lascia adito a qualche perplessità:  Nella richiesta, inviata al Presidente del Consiglio,  è scritto: “ Oggetto: Mozione dibattito intitolazione Liceo Scientifico Santi Savarino. Il sottoscritto Bonnì Sergio nella qualità di consigliere comunale […]

Leggi tutto... 0

La sistemazione (Salvo Vitale)

images

Sistemarsi è la forma riflessiva di “sistemare” che ha la sua origine nel  vocabolo “sistema”. Secondo il dizionario “Il nuovo De Mauro”, tra i significati si citano  accomodarsi, mettersi a posto: mettersi in ordine nella persona, andare a posto, risolversi di una situazione, ma anche trovarsi un alloggio, una sistemazione adeguata,  trovare un impiego fisso e infine sposarsi, accasarsi. Il vocabolario Treccani dedica più spazio alla forma attiva ed elenca vari significati: ordinare, organizzare in sistema, (riferito all’ordinamento e alle […]

Leggi tutto... 0

ADDIO A FILIPPO CUSUMANO

145963021_4267626519917715_3907595611226753358_n

  Tra i compagni di Peppino ne ho conosciuti di ogni tipo, ma nessuno con la modestia, la serietà, la tranquillità, la discrezione, la dolcezza nel comportamento,  di Filippo. Nel momento in cui c’è stato bisogno di prestare la sua opera e la sua manualità è stato sempre disponibile. Tutto questo al di là della sua raffinata professionalità di ebanista e di restauratore  di mobili. Nessuna esibizione. C’è una sola foto in cui lo vediamo in primo piano e in […]

Leggi tutto... 0

La guerra farlocca (S.V.)

guerra-fredda-2.0

    Com’era prevedibile la guerra farlocca inventata dai generali americani si sta sgonfiando. Biden ha deciso di spostare le sue strategie militari dall’Afghanistan, che succhiava risorse senza tornaconti, all’Europa,    tornando al vecchio quadro della guerra fredda contro il tradizionale nemico, la Russia e cercando di rinsaldare un’alleanza messa in crisi da Trump.  Se l’è giocate tutte: ha cominciato con la Bielorussia, sperando di far credere che questa pagava addirittura il biglietto aereo ai profughi, per ammassarli al confine con […]

Leggi tutto... 0

I tre giorni della merla

merla8_thumb2

  Sono i giorni più freddi dell’anno. Ci sono versioni diverse su quali siano: secondo alcuni sono il 29, 30 e 31, secondo altri il 30 e 31 gennaio e il primo di febbraio. Lo studioso lucchese Sebastiano Pauli, nel suo libro “Modi di dire toscani”, scritto  nel 1740 diede questa spiegazione: « “I giorni della Merla” in significazione di giorni freddissimi. L’origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la […]

Leggi tutto... 0

Addio ad Antonella Azoti

zino Mastrilli con la moglie Antonella Azoti-2

Quando ho ricevuto la notizia della morte di Antonella tramite un messaggio da parte del figlio  Gabriele, non riuscivo a crederci. L’ho conosciuta una ventina di anni fa a Cinisi, nel corso di un anniversario per la morte di Peppino, assieme all’inseparabile marito, anche lui scomparso da pochissimo. Antonella non se l’è sentita di lasciarlo andar via da solo. La sua è una storia per molti aspetti simile a quella di tante donne siciliane, alle quali la violenza mafiosa ha […]

Leggi tutto... 0

5 gennaio in ricordo di Giuseppe Fava e Peppino Impastato, passando per Danilo Dolci (Salvo Vitale)

Fava Porcasi

  Due persone con una diversa storia alle spalle, ma con molti punti in comune: entrambi vengono ricordati come “giornalisti” uccisi dalla mafia: per la verità Fava era un “professionista” del giornalismo, Peppino, malgrado qualche rara corrispondenza a “Lotta continua” aveva dedicato la sua attenzione all’informazione orale attraverso Radio Aut. Solo nel 1996 gli sarà concessa., alla memoria, l’iscrizione all’albo dei giornalisti.   Entrambi avevano identificato nei grandi mafiosi della loro zona, da una parte Nitto Santapaola, dall’altra Tano Badalamenti, i nemici […]

Leggi tutto... 0

Da Halloween al due novembre, dai mostri ai morti

morta1

  Premessa: Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Haoolowin è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare  e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi  e altre stupidaggini di questo tipo. Evito di fare i nomi o di segnalarli al vescovo per i provvedimenti del caso, ma sono convinto che così non si […]

Leggi tutto... 0

Fascisti ieri, oggi, domani

fascisme

Ieri Mussolini, parlando all’ambasciatore Ludwig ebbe a dire: “Un secondo fascismo non potrà più nascere. Quando una pietra si sposta sotto, alla luce, restano solo i vermi”. Sicuramente il duce non poteva trovare una definizione migliore per tutti coloro che oggi scimmiottano la sua figura e i suoi simboli. In realtà dovremmo valutare se “la storia si ripete”, se esistono “corsi e ricorsi”, se ci sono costanti immutabili nella psiche umana, oppure se lo storia è un susseguirsi di eventi […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook