Questo sito…..

Nel tardo latino medioevale “compagno” era colui con cui si divideva il pane, “cum panis”. Inevitabile il richiamo al vecchio giradischi di Radio Aut, dove mettevo sul piatto “Rimmel” di De Gregori per mandare in onda “Pablo”, “prima parlava piano, e io non lo capivo, ma il pane con lui lo dividevo”. Magari non era il pane, ma le sigarette. E poi quell’”hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo”, con seguito di applausi”, con inevitabile riferimento a Peppino. Compagno è poi […]

Leggi tutto... 2

Un libro: “Chicche di riflessioni” di Nicola Tortorici

IMG_20231126_0002

Nicola Tortorici è una persona semplice e modesta, diremmo “all’antica”, quasi un uomo d’altri tempi. Ha solo un difetto, quello di amare la poesia siciliana e di scriverla. Nel 2020 ha pubblicato una prima raccolta, “Stidda di terra e sciuri di mari”. Adesso ci riprova con “Chicche di riflessioni”. Ho accettato volentieri la sua proposta di scrivere un commento, una sorta di prefazione, che riporto di seguito: Non il verso paludato, non la ricerca della rima, non il rispetto della metrica, […]

Leggi tutto... 0

REGALI IN BUSTA

images

  Il matrimonio non è un atto giuridico, ma un rituale complesso. La chiave d’apertura è la partecipazione, la comunicazione con la quale si partecipa che i due fidanzati si sposano, che la  cerimonia avviene presso la chiesa…..e il ricevimento presso la sala….. Alla fine si legge, in caratteri molto più piccoli uno sgradevole   “si preferiscono”, “si gradiscono”, “si accettano” regali in busta, o, in maniera più raffinata: “eventuale regalo è gradito in busta”.. Negli ultimi tempi si aggiunge anche […]

Leggi tutto... 0

Ricordo di Gino Scasso

9 maggio 2008 006

  Ci ha lasciato da nove anni e la sua assenza si sente: era l’autentica voce critica di un paese ormai assuefatto all’immobilismo, camuffato da sporadiche esibizioni. Gino Scasso, dopo aver partecipato alle lotte studentesche del ’68  all’Università Cattolica di Milano, assieme a Mario Capanna, è tornato nel suo paese, Partinico, dove è stato un punto di riferimento dei movimenti a sinistra del PCI, dal PDUP a Democrazia Proletaria, ai Verdi, rivestendo diversi ruoli istituzionali, da consigliere comunale e provinciale, […]

Leggi tutto... 0

Come nacque Radio Aut (S.V.)

147-300x171

  Un articolo In un numero di Radio Sud, domenica 17 giugno 2012, con la scritta: “Se una radio è libera veramente – piace anche di più perché libera la mente”, Rosario Quagliana, uno degli animatori della Radio scrive: “Verso la fine del 76 Radio Kasbah fu concepita una sera d’ottobre da un gruppo di compagni del  liceo scientifico. Il trasmettitore era stato procurato nel giro di qualche giorno, non abbiamo mai indagato sulla provenienza, costato poche lire, era da […]

Leggi tutto... 0

Halloween e il due novembre, dai Mostri ai Morti.

trasferimento

            Premessa: Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Haoolowin è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare  e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi  e altre stupidaggini di questo tipo. Evito di fare i nomi o di segnalarli al vescovo per i provvedimenti del caso, ma sono […]

Leggi tutto... 0

Presentato a Cinisi “Il poeta e il teatrante” di Gaspare Cucinella

24

La presentazione del libro si è svolta, domenica 29 ottobre presso l’aula consiliare di Cinisi: hanno dato i saluti il Commissario governativo Saieva, che sostituisce il sindaco, il Presidente del Consiglio e Luisa Impastato Presidente di Casa Memoria. Hanno riportato la loro testimonianza,  animandola con la lettura di alcune poesie di Gaspare, Antonio Piparo, noto attore teatrale che in passato ha recitato con Gaspare, con Scaldati e con i migliori attori siciliani, Lorenzo Randazzo, che ha cominciato la sua carriera […]

Leggi tutto... 0

Gasparotto e il cane pagnocco

Man with dog

In ricordo di Gaspare e in occasione della presentazione del libro con i suoi scritti, che avrà luogo presso l’aula consiliare di Cinisi domenica 29 alle ore 17,30, pubblico questa sua “divagazione metafisica”, dove Gasparotto col suo case entra in una dimensione magica in cui ogni albero e ogni elemento di quell’ambiente ha una storia e si relaziona con tutto il resto in un armonioso rapporto Gaspare Cucinella       GASPAROTTO E IL CANE PAGNOCCO (divagazione metafisica)   1 […]

Leggi tutto... 0

“Il poeta e il teatrante”: un libro con gli scritti di Gaspare Cucinella (S.V.)

09 04 03 gaspare cucinella

    A dieci anni dalla sua morte esce un volume “Il poeta e il teatrante”, che raccoglie tutti gli scritti di Gaspare Cucinella, uno dei più importanti attori del teatro siciliano dell’assurdo di Franco Scaldati. Il libro, curato da Salvo Vitale, comprende circa 100 poesie, un’autobiografia, alcune considerazioni e il testo di una trasmissione condotta con Peppino Impastato, a Radio Aut.   Gaspare Cucinella non è un poeta “laureato”. La sua poesia nasce d’istinto attraverso i mille rivoli in cui […]

Leggi tutto... 0

La Saguto va in carcere, però è malata…..(S.V.)

Silvana-Saguto

  L’Italia è la patria del diritto, le leggi italiane reggono un sistema penale che qualche stato ci invidia, qualche altro pensa che i nostri codici siano ancora siano intrisi di fascismo. Il problema nel nostro caso riguarda sempre lei, la “zza Silvana”, quella che una volta il Procuratore Caselli definì “la donna più potente di Palermo. Altro che Totò Reina! Ieri  era stata diffusa sui social la notizia che la Corte di Cassazione, alla quale la Saguto aveva fatto […]

Leggi tutto... 0

Il processo Saguto torna a Caltanissetta: bisogna effettuare saldi e sconti di pena. (S.V.)

Copia-di-copertina-1

    Il processo conclusosi  il 28 ottobre 2020, cioè tre anni fa, con  una storica sentenza di condanna della “banda Saguto” sembrava aver messo una pietra miliare nella storia della magistratura, in particolare di quella siciliana. Per la prima volta erano stati messi in discussione uomini, metodi, incarichi, onorari, affidamenti di consulenze, dell’ufficio misure di prevenzione di Palermo. E il tutto era partito da una piccola televisione di Partinico che aveva avuto il coraggio di entrare nell’operato della giudice […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook