Questo sito…..

Nel tardo latino medioevale “compagno” era colui con cui si divideva il pane, “cum panis”. Inevitabile il richiamo al vecchio giradischi di Radio Aut, dove mettevo sul piatto “Rimmel” di De Gregori per mandare in onda “Pablo”, “prima parlava piano, e io non lo capivo, ma il pane con lui lo dividevo”. Magari non era il pane, ma le sigarette. E poi quell’”hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo”, con seguito di applausi”, con inevitabile riferimento a Peppino. Compagno è poi […]

Leggi tutto... 2

Storia infinita di attentati, sradicamenti, rimozioni, sfregi a Peppino Impastato (Salvo Vitale)

Torino

  E’ una storia infinita. A quasi cinquant’anni dalla sua morte Peppino continua a creare problemi. Gli episodi di “rigetto”, di rimozione, di vandalismo sono così frequenti e così numerosi possibile citarli tutti: gli ultimi due si sono verificati nella civilissima Torino e nei suoi dintorni. 5.9.2023 Torino: Spezzata una lapide di Peppino Impastato-  Uno sfregio a una lapide di Peppino posta nei giardini di via Sempione, nel quartiere Barriera di Milano di Torino. Il gesto è avvenuto il 4 settembre […]

Leggi tutto... 0

5 agosto: L’Assunzione di Maria e gli Ottanta di Salvo

Immagine WhatsApp 2023-08-15 ore 18.03.19

  Il 6 agosto ho prima provocato e poi accettato gli auguri di buon onomastico, cercando inutilmente di capire quale relazione ci fosse tra la Trasfigurazione di Cristo”, in calendario quel giorno e il nome  “Salvatore”. Infatti Cristo trasfigurato non è Cristo Salvatore, ma a qualche papa sarà venuto in mente di fare questo accostamento, sulla base di quei tortuosi percorsi di cui solo gli interpreti biblici sono capaci e pertanto “Il Trasfigurato” è diventato “il Salvatore”. Va bene.  Da […]

Leggi tutto... 0

NON MOLLARE MAI (Francesco I°)

313865373_5702817449764763_6801506858585662401_n

  Non amo molto i discorsi papali, ma in questo caso, detto da un uomo che ha un notevole bagaglio di sofferenze addosso, questo discorso  di Papa Francesco, detto qualche giorno fa, ha una grande forza di penetrazione per chi ha ancora qualche briciolo di tempo e la voglia di leggerlo:   “Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu puoi impedirne il […]

Leggi tutto... 0

6 Agosto, San Salvatore

Transfiguration_Raphael

    Oggi 6 agosto la Chiesa Cattolica celebra la trasfigurazione di Cristo.  L’episodio è narrato, allo stesso modo e con le stesse parole, quasi copiato, nei tre vangeli sinottici (Marco 9:2-8, Matteo 17:1-8, Luca 9:28-36). La prima stranezza è data dal fatto che Giovanni . definito “suo fratello”, è l’unico che, pur essendo presente, nel suo Vangelo non accenna al fatto. Trascrivo il racconto di Matteo, che mi sembra il più efficace: “Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e […]

Leggi tutto... 0

Rocco Chinnici: memoria di un magistrato (Salvo Vitale)

Chinnici

Ricordando Rocco Chinnici….. Le sue indagini sul delitto di Peppino Impastato   Il 19 gennaio 1925 nacque Rocco Chinnici. Oggi compirebbe 98 anni. Ma il 19 gennaio è anche la data di nascita di Paolo Borsellino.  Su Borsellino è stato detto molto, su Chinnici un po’ meno.  La sua carriera si svolse interamente tra Palermo e Trapani: in quest’ultima città e nella contigua Partanna fece i suoi primi passi di magistrato, prima di essere trasferito a Palermo, dove divenne capo […]

Leggi tutto... 0

Rita Atria? Non ricordo….  

images

    Non fa una grinza la definizione di “settima vittima di via D’Amelio” che fa da sottotitolo all’interessante libro di Cucè-Furnari-Proto pubblicato lo scorso anno. In realtà, a essere precisi non è una vittima di via d’Amelio, ma la sua morte trova la causa in quella strage e, a seguito di  una certa strana assonanza, è accaduta in Viale Amelia a Roma. Quella che Borsellino amava chiamare “ a Picciridda”, non aveva ancora 11 anni quando le uccisero il […]

Leggi tutto... 0

RADIO AUT: Cronaca di un’esperienza (S.V.)

220 3 Radio aut

 Radio Aut in un disegno di Pino Manzella 1977 Cinisi, aprile ’77. Gran parte dei movimenti extraparlamentari nati nel ’68 si sono sciolti, alcuni “compagni” sono scomparsi, altri hanno fatto pericolose scelte eversive, altri riscoprono dimensioni ludiche ed esistenziali sacrificate in precedenza alle esigenze di militanza politica: è una sbronza di idee che passa dallo slogan “riprendiamoci la vita”, che ha la pretesa di definire politica qualsiasi sfera legata ai bisogni personali. Nella zona di Terrasini circolano gli hippies, che […]

Leggi tutto... 0

L’uomo che prese a pugni Gaetano Badalamenti

Nunzio Tocco 97 anni

E’ morto all’età di 97 anni Nunzio Tocco. L’episodio per il quale a Terrasini tutti lo guardavano con rispetto, avvenne verso la metà degli anni ’40 , quando il boss Gaetano Badalamenti era ancora agli inizi della sua carriera e si dedicava al suo lavoro di vaccaro.  Un giorno, mentre si trovavano a lavorare in campagna,  Tano si mise a  prendere in giro il cognato di Tocco, Giovanni Vitale, un uomo di bassa statura e all’apparenza fragile. Badalamenti lo sfotteva […]

Leggi tutto... 0

Amministratore giudiziario, con i soldi dei boss aveva realizzato una propria azienda

images

  Difficile ricostruire il momento in cui a Ruggero Rizzuto venne affidato l’incarico di amministratore giudiziario dei beni prima sequestrati e nel 2012 definitivamente confiscati,  ai boss Rosario Spatola e Salvatore Inzerillo, uccisi nel 1981 dalla banda dei Corleonesi di Totò Riina. Di fatto Rizzuto è in azione nel 2005 e sino al 2008  usa i due conti correnti sequestrati ai due boss come una sorta di bancomat personale, prelevando somme consistenti, sino a 621.487, senza l’ autorizzazione del competente […]

Leggi tutto... 0

In ricordo di Simone Iacopelli, comunista del popolo

351453320_606872348074776_877421815138233437_n

  Sono passati otto anni da quando Simone ci ha lasciati, ma il suo ricordo continua ad essere presente nei compagni che lo hanno conosciuto e hanno avuto la fortuna di lavorare con lui. Simone , assieme a pochi altri, è stato uno dei compagni che più si è speso nel tentativo  di rimettere a Partinico  assieme i cocci di una vera sinistra, i cui contenuti si sono allontanati nel tempo. Ho conosciuto Simone nel 78, ai funerali per Peppino. […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook