Questo sito…..

Nel tardo latino medioevale “compagno” era colui con cui si divideva il pane, “cum panis”. Inevitabile il richiamo al vecchio giradischi di Radio Aut, dove mettevo sul piatto “Rimmel” di De Gregori per mandare in onda “Pablo”, “prima parlava piano, e io non lo capivo, ma il pane con lui lo dividevo”. Magari non era il pane, ma le sigarette. E poi quell’”hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo”, con seguito di applausi”, con inevitabile riferimento a Peppino. Compagno è poi […]

Leggi tutto... 2

RIPRENDERE GRAMSCI (Salvo Vitale)

Immagine WhatsApp 2023-05-27 ore 15.50.57

  Rileggendo Gramsci ci si accorge come ci sono scarse possibilità per uscire dal tunnel in cui è intrappolata la nostra esistenza. Prima fra tutti la rinuncia a far valere la propria volontà, a fermare le leggi che una cricca di cialtroni, fra l’altro ben identificata, riversa sul nostro capo. Una cupa rassegnazione ci spinge ad accettare le prepotenze di una presunta maggioranza eletta in barba a tutte le regole di una normale democrazia elettorale, senza che si veda all’orizzonte […]

Leggi tutto... 0

Per Falcone, per sua moglie, per gli uomini della scorta

Falcone

Per Falcone   Da leggersi il 22 maggio     Non li voglio vedere. Stanno preparando il vestito buono per la festa. Passeranno la notte a lustrarsi le piume. E domani, l’uno dopo l’altro, con una faccia che definire di bronzo è un eufemismo, correranno da una parte all’altra della penisola cercando i riflettori della tivvù, il microfono dei giornalisti, per inondarci della loro vomitevole retorica su twitter, facebook, e in ogni angolo della rete; loro, tutti loro, gli assassini […]

Leggi tutto... 0

23 MAGGIO: CORTEO DEGLI GLI STUDENTI DI PALERMO

Immagine WhatsApp 2023-05-21 ore 22.43.00

      Il 23 maggio, in occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, associazioni, comitati studenteschi, sindacati e tante altre realtà sociali, scenderanno per le strade di Palermo con un corteo popolare – che partirà alle ore 15:30 dalla Facoltà di Giurisprudenza – per dire “Basta!”. Basta alle passerelle e alle commemorazioni ipocrite dei martiri di questo Paese, basta al silenzio di Stato sulle stragi e gli omicidi che hanno segnato la nostra storia, basta a una narrazione […]

Leggi tutto... 0

La bellezza e Peppino (Salvo Vitale)

IMG-20160520-WA0000

La mia banale battuta su Facebook “Se si insegnasse la bellezza avremmo Monica Bellucci al posto di Giorgia Meloni”, fra l’altro ripresa da un post del mio amico Sebastiano Gulisano, ha scatenato una serie di commenti, qualcuno, come spesso succede, di poco gusto o condito di saccenteria. Si trattava solo di una battuta “estetica”, niente di politico. A parte tutto esistono persone davvero molto più brutte di quelle citate.  Onde evitare fraintendimenti, ripropongo un mio vecchio articolo su una frase […]

Leggi tutto... 0

Scuola: un dibattito surreale contro il voto (Baldassare Carollo)

Scuola (1)

C’è in atto un dibattito surreale contro i voti agli alunni. È surreale perché nessuno focalizza il vero problema: il disimpegno e di conseguenza il fallimento formativo. La crociata di fatto è contro la valutazione in sé, non contro i voti numerici. Forse i burocrati pensano che eliminando la valutazione e facendo semplicemente tutti promossi si raggiunga il successo formativo. Per loro basta che si raggiunga sulla carta e non realmente. Mettendo la polvere sotto il tappeto. Così la scuola […]

Leggi tutto... 0

9 maggio tra Peppino Impastato ed Aldo Moro (Salvo Vitale)

Peppino Moro images (1)

    Da qualche anno si è voluto dedicare il 9 maggio alle vittime del  terrorismo, in ricordo soprattutto della morte di Aldo Moro “ucciso come un cane dalle Brigate Rosse” (per citare una frase che lo scrivente pronuncia nel film “I cento passi”). Un particolare sguardo va soprattutto ai magistrati uccisi, in considerazione del killeraggio sistematico e spietato che i mass media praticano nei confronti di un organo che non sempre accetta di sottomettersi al potere politico, anzi, in […]

Leggi tutto... 0

In scena a Milazzo “La storia di Pippinu Impastatu”

WhatsApp Image 2023-05-05 at 10.04.30

    Al teatro Trifiletti di Milazzo, sabato 6 maggio, alle ore 21, La Compagnia Teatrale “Tabula Rasa” presenta un lavoro teatrale di Giuseppe Cultrera dal titolo “Ascutami!!! Vi cuntu la storia di Pippinu Impastatu…”. Cultrera è anche uno degli attori che recita la parte di don Turi, personaggio che ha un preciso riferimento a Gaetano Badalamenti, il boss di Cinisi condannato come mandante dell’omicidio di Peppino Impastato.  La parte di Peppino è affidata ad Adriano Russo, quella della madre […]

Leggi tutto... 0

Primo maggio 2023. Non dimenticare Portella (S.V.)

680 Portella 1

Primo Maggio 2023  Quest’anno, come per il 25 aprile, tutti fuori nel ricordo di una storia che non si cancella. E’ tornata, amplificata, la voglia di uscire, di incontrarsi, di divertirsi. La pioggia ha raffreddato gli entusiasmi, ma a Portella si sono ancora incontrati gli irriducibili, assieme a Elly Schlein che per adesso attira più attenzione per l’abbigliamento che per le sue parole. Sull’altro fronte il governo festeggia togliendo il sussidio di sopravvivenza a chi il lavoro non ce l’ha: […]

Leggi tutto... 0

Non hanno commesso il fatto, non c’è stata nessuna trattativa (Salvo Vitale)

giustizia

(e nessuno rompa più i coglioni)   Il percorso dei tre gradi di giudizio del processo sulla trattativa Stato-mafia ci dà un quadro completo dell’evoluzione di un iter giudiziario  che ha visto sul banco degli imputati mafiosi, funzionari dello stato e politici. In primo grado, con sentenza del 20 aprile 2018 ,  dopo quattro giorni di camera di consiglio,  il presidente della Corte d’Assise di Palermo, Alfredo Montalto ha letto la sentenza che condannava Leoluca Bagarella,  a 28 anni, il […]

Leggi tutto... 0

25.4.1977: nasce Radio Aut, la radio della nuova Resistenza

9

  La nascita della radio nel racconto di Danilo Sulis   Il 25 aprile 1977 iniziavano, per le vie di Terrasini e Cinisi le prime prove tecniche di trasmissione di Radio Aut. Ecco come Danilo Sulis, un compagno che partecipò attivamente, racconta quei moment nel suo libro “Da Radio Aut a Radio Cento passi”: “A Palermo, anche i movimenti politici di sinistra avevano la loro radio. C’erano: Radio Pal, Aria PCI, Manifesto e altri extraparlamentari; Radio Sud e Aria Partito […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook