Sul reddito di cittadinanza

reddito-di-cittadinanza-2020-requisiti-isee-a-chi-spetta-domanda-modulo-durata-pagamento-novembre

  Non voglio entrare nel merito della legge ma nel modo in cui sia stata applicata. Troppi disoccupati in mezzo a una generale disponibilità di lavoro che non viene focalizzata né presa in considerazione. Non mi si dica che il lavoro non c’è, perché ce n’è tanto, basta guardarsi in giro, file di utenti e uffici chiusi con la scusa del covid,  Non mi si dica che non serve personale scolastico in appoggio a quello attualmente in forza, che non […]

Leggi tutto... 0

Sui referendum

copertina Porcasi

    Riguardo i referendum proposti dai Radicali e dalla Lega, sono in profonda crisi. Da un lato ritengo giusti, se non sacrosanti, alcuni  quesiti, dall’altro non sprecherei né scriverei mai una virgola che potesse arrecare alcun vantaggio al neofascistume del centrodestra e che potesse essere utilizzata da Salvini per portare acqua al suo mulino. Quindi, non firmerò: i radicali dovrebbero valutare meglio con chi mettersi e, conoscendo l’opportunismo elettorale di Salvini, rischiano di fare la parte degli utili idioti. […]

Leggi tutto... 0

Le leggi, la mafia, lo stato, in nome dell’emergenza (Antonio Minaldi)

copertina Porcasi

    Ho trovato sul profilo di Pietro Cavallotti questo articolo del prof. Antonio Minaldi, docente di filosofia, storico e mitico esponente dei Cobas scuola, del quale avevo perso da tempo il contatto, e lo pubblico volentieri. (S.V.)   “Era un pomeriggio di maggio di tanti anni fa. Tempi di contestazioni e di rivolta. Eravamo chiusi nel nostro box della facoltà di lettere alle prese con un ostico “frammento delle macchine” del nostro amato Marx, quando un compagno entrò, sudato […]

Leggi tutto... 0

Contro la mafia leggiamo Sciascia (Antonio Ciniglio)

borsellino-sciascia

Ripropongo volentieri questo articolo di Antonio Ciniglio, , apparso due giorni fa su “Il Riformista”, che bene individua la sciasciana linea di demarcazione tra i cosiddetti “talebani dell’antimafia”  e coloro che sostengono che la mafia si batte utilizzando le norme dello “stato di diritto” (S.V.)   Quando scrisse Il giorno della civetta negli anni in cui in Sicilia, per tanti, la mafia non esisteva, lo accusarono di vilipendere l’immagine del Mezzogiorno. Poi i negazionisti di allora ascesero a una casta superiore, divenendo “professionisti […]

Leggi tutto... 0

Beni sequestrati, confiscati, spolpati, liquidati in un’inchiesta della Commissione Regionale Antimafia (Salvo Vitale)

Claudio Fava_n

La Commissione Regionale Antimafia alza il velo sui beni confiscati… e subito c’è chi si ribella Salvo Vitale 28 Febbraio 2021 C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine il nodo è venuto al pettine. Per la verità a Telejato se ne sono occupati sin dal 2013, cioè già da otto anni, mettendo in vetrina la criminale gestione dei beni sequestrati fatta dall’ufficio misure di prevenzione di Palermo, allora in mano a Silvana Saguto e a tutto il suo cerchio magico fatto di […]

Leggi tutto... 0

Querele temerarie, l’informazione sotto scacco (L0renzo Frigerio)

images

Le cause civili che hanno lo scopo di intimidire giornalisti e testate minacciano la democrazia. Ma i tentativi di introdurre una norma che limiti i querelanti sono stati vani. Non solo omicidi, lesioni e minacce, negli ultimi anni l’attività dei giornalisti è messa a rischio anche dalle querele temerarie, cioè le cause avviate in sede civile verso singoli o intere testate come deterrente per le inchieste scomode. Un fenomeno in crescita che mina la libera informazione e contro cui è […]

Leggi tutto... 0

RISPOSTA A UN CIALTRONE (Salvo Vitale)

    Riprendo in breve quanto pubblicato sulla pagina facebook “Noi sosteniamo i testimoni di giustizia”, di qualche giorno fa, a proposito dell’arresto di Leonardo Badalamenti e della sua bravata  di rottura del catenaccio di un ex-suo casolare  che una sentenza della Corte d’appello gli aveva restituito. L’articolo, in perfetto stile tipico del  vigliacco, non è firmato.  E’ la seconda volta che, nel giro di un mese qualche persona di questo gruppo, che, secondo il costume dei vigliacchi non ha […]

Leggi tutto... 0

Raddoppiate gratuitamente le aree date in concessione: scompaiono le spiagge libere.

184035831-7401b60e-c780-4b1f-aa5d-828f7a087ae5

   Qualcuno ha pensato, si è illuso   che il Corona virus potesse servire a restituire ai cittadini quelle porzioni di territorio che sono state troppo generosamente date in gestione e in concessione dallo stato , dalle sovrintendenze o dai comuni, ai privati. Si sperava, si sognava che non ci fossero più spiagge a pagamento, niente più strade interrotte dalle sedie e dai tavoli di un locale adiacente, niente angoli paradisiaci della nostra penisola riservati al diletto dei ricchi e preclusi […]

Leggi tutto... 0

Gestione dei beni culturali in Sicilia.

tempio-concordia-3

  Durissima la critica del presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna nei confronti del disegno di legge, attualmente in discussione alla Commissione cultura, del quale è firmatario il suo presidente on. Sammartino, sulla gestione dei beni culturali in Sicilia: “È una proposta pericolosa e anticostituzionale. Speriamo che sia fermata subito. Si fanno fuori le Soprintendenze e si assegna ai comuni la pianificazione paesaggistica: un obbrobrio, con nessun fondamento giuridico. Altro che recepimento della Franceschini”. “Mentre ci si preoccupa sugli orientamenti […]

Leggi tutto... 0

Legalità e antimafia (Salvo Vitale)

LEZIONE-DI-LEGALITA-2

  Il 23 maggio è stato individuato, da qualche anno a questa parte, come data della giornata della legalità. L’argomento è tanto vasto e ricco di spunti da far correre il rischio di dimenticare che è la data in cui sono stati uccisi Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Anche il 9 maggio è stato indicato come “giornata del ricordo delle vittime del terrorismo”, ma si è dimenticato di […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook