La lunga attesa di Felicia

2-felicia-2003

(Testimonianza di Salvo Vitale)

Ho conosciuto Felicia intorno al ’67, quando cominciai a frequentare la casa di Peppino e con lui ci scambiavamo qualche libro o qualche giornale. In quel tempo la ricordo come un’ombra silenziosa, la classica “vestale” del  focolare domestico: solo chi avesse guardato bene i suoi occhi avrebbe potuto intravedervi un dramma interiore di cui all’apparenza non c’era segno.

Mi resi conto di questo anni dopo, quando mi disse, tra un singhiozzo e l’altro: “un martirio…quello che ho passato….la dittatura…sul niente attaccava brighe…disperazione e paura…quando lo sentivo arrivare mi pisciavo addosso…mai una parola dolce, mai uno svago, mai una festa, mai una lira…teneva tutto in mano…mi faceva uscire solo per andare a trovare Tanino Badalamenti e parlare con sua moglie…mai un regalo, quello che ho passato, solo io lo so, e anche Peppino se lo immaginava, mi diceva: “io vegnu cà sulu pitia”.(1)

Nel suo silenzio non c’era ostilità né diffidenza: io ero l’amico di suo figlio,  il nipote di Cola Maltese, quello del Molinazzo,  non certo quello che lo portava sulla cattiva strada. Peppino abitava ancora in famiglia e suo padre contava su di me perché lo stimolassi a studiare e a prendersi “un pezzo di carta”. Successivamente, quando si accorse che tutto era inutile lo buttò fuori di casa, per dare agli “amici” una stupida dimostrazione di forza e di presa di distanza.

Peppino andò ad abitare alla stazione, con la zia Fara, una sorella di Felicia, che lo aveva ospitato più volte e che fu per lui come una seconda madre. Quando Fara restò vedova, egli si trasferì definitivamente nella casa della stazione per farle compagnia e lì rimase, anche dopo la morte del padre. Morto Peppino, Fara si trasferì a casa di Felicia: due donne sole che si tenevano compagnia.  Fara era una donna molto semplice e silenziosa: aveva sofferto per la morte di Peppino come per quella di un figlio, ma sapeva nascondere bene la sua sofferenza.

Cominciai a scoprire un’altra Felicia cinque giorni dopo la morte di Peppino, ovvero il 13 maggio 1978, giorno delle elezioni comunali: in quella circostanza rompendo una regola secolare, che imponeva a chi è a lutto, di non uscire di casa, almeno per il primo mese, Felicia e sua sorella Fara si recarono al seggio elettorale a votare per Peppino. Poco prima dell’ingresso al seggio  c’erano due galoppini che distribuivano facsimili democristiani: quando videro Felicia e Fara si avvicinarono per fare le condoglianze, dicendo loro che stavano invitando la gente a votare per Peppino e per la sua lista: Felicia li guardò con fierezza, quasi con disprezzo, senza dire una parola: non appena le due donne voltarono le spalle, essi continuarono  a distribuire i loro facsimili.

Non volle più ricevere i fratelli e parenti del marito, mafiosi di rango, a cui imputava la responsabilità di avere dato il proprio assenso alla decisione di uccidere suo figlio.

La sua casa divenne per noi quasi un posto di pellegrinaggio: a turno andavamo a trovarla e lei era sempre curiosa di sapere cosa stava succedendo fuori. Il suo “Chiè?, Chi c’è?, Che state combinando. Stiamu attenti e ‘un mi raccumannu autru” rivelava, per un verso, una sorta di vicinanza affettiva e di partecipazione spirituale alle nostre iniziative, per l’altro la paura che non ci succedesse qualcosa, ma più di tutto, che non succedesse qualcosa al figlio Giovanni.  Per tutti noi compagni di Peppino era diventata “mamma Felicia”, la madre non biologica, che tutti avremmo voluto avere. Una volta mi disse: “Quannu viru a tia è comu si virissi a me figghiu”, lasciandomi commosso per un intero giorno.

Uscì di casa pochissime volte: per andare a votare o per  difendere in tribunale l’immagine del figlio, ma era sempre bene informata, sia di quello che succedeva in paese, sia di quello che succedeva in Italia e nel mondo: sue fonti erano la televisione e alcuni parenti e vicini di casa, tra cui una cugina, Maria, detta Parasacca e il fratello di lei Peppino, Parasaccu anche lui, malato di cancro al polmone, il quale scelse di morire continuando a fumare le sue nazionali senza filtro.

Un giorno Maria le portò la strana notizia che Procopio Di Maggio, il boss locale, da sempre nemico di Badalamenti, aveva fatto sapere della sua intenzione di rendere giustizia  a Peppino e alla sua famiglia e che andava cercando “Tanino” per liquidarlo. Felicia la guardò con sufficienza e le rispose : “Lo cerca non per mio figlio, ma per suo figlio”. Nella sua risposta si nascondeva tutta una storia: uno dei figli di Procopio, che corteggiava una figlia di Sarino Badalamenti, era infatti morto in uno strano incidente: poiché i Badalamenti erano contrari a questo rapporto, Procopio si era convinto che fossero stati loro a liquidarlo. Felicia conosceva bene il modo di ragionare dei mafiosi.

Aveva anche una memoria lucidissima ed era in grado di raccontare episodi anche lontanissimi della sua vita e della vita del paese, come ha fatto nella lunga intervista pubblicata ne “La mafia a casa mia

Non aveva peli sulla lingua per nessuno: qualche mese dopo la morte di Peppino venne convocata dal giudice Signorino, che conduceva le indagini e, mentre aspettava, venne avvicinata da una persona con un taccuino in mano: “Signora, mi chiamo Mario Francese e sono un giornalista del Giornale di Sicilia. Posso farle qualche domanda?”. La risposta di Felicia fu violenta: “Non voglio parlare con nessuno. Voi giornalisti avete trattato mio figlio come un criminale”. Si addolcì un po’ quando Francese le disse di essere convinto anche lui che Peppino era stato ucciso da Badalamenti e parlarono per un bel po’. Non poteva sapere che qualche mese dopo (27-01-1979) quel giornalista sarebbe stato ucciso, come suo figlio, dalla stessa mafia.

 

Tra il 1981 e il 1990 la guerra di mafia arrivò a Cinisi lasciando sul terreno una quarantina di morti: fu il massacro della cosca dei Badalamenti, (che Mario Francese chiamava “dei guanti di velluto”) ad opera dei Corleonesi di Totò Riina e dei loro alleati locali. Quando nell’81 venne ucciso Nino Badalamenti e mi recai da Felicia, il suo commento fu spietato e preciso: “Buonu ficiru: appi chiddu chi si miritava”. Felicia ignorava, o sospettava solamente che Nino Badalamenti era stato uno degli assassini di suo figlio, come verrà poi testimoniato dal pentito Salvatore Palazzolo. Nella radicalità del suo rancore era rimasta una traccia visibile di quella cultura mafiosa nella quale era stata educata e dentro la quale era stata cresciuta. Nessuna ombra di pietà dentro il suo dolore, dove il suo desiderio di giustizia si mescolava con la voglia di vendetta. Nessun perdono  nei confronti di chi l’aveva privato di una parte del suo sangue. Felicia non sapeva fare l’ipocrita e non aveva nessuna voglia di perdonare. A chi glielo chiedeva, rispondeva in maniera netta: “Vorrei capire perché dovrei perdonare un mafioso che ha ucciso mio figlio, soprattutto se non ha mai chiesto perdono. Il Signore deve perdonarlo, se ci riesce, perchè viene difficile pure a lui e li manderà tutti all’inferno”.

Intanto la figura di Peppino intanto cominciava a varcare i confini del suo territorio e ad essere nota a una cerchia sempre più vasta di persone. La casa di corso Umberto I, oggi ribattezzata “Casa Memoria”, dove fa bella mostra una lapide messa privatamente per iniziativa del Centro Impastato, è diventata nel tempo un punto di riferimento e d’incontro per i ragazzi  e per ogni genere di persone che si riconoscono nelle idee e nella lotta di Peppino contro il dominio mafioso. Una cosa che lei amava dire spesso era che la sua casa era viva e piena di gente, quella di Badalamenti chiusa e deserta.

Nel 2002, dopo 24 anni d’attesa. arrivò la condanna prima di Vito Palazzolo e poi di Tano Badalamenti (2002). Felicia aveva pazientemente atteso quel minuto. Era sopravvissuta a un ictus cerebrale, che l’aveva costretta anche a un’operazione, era sopravvissuta alla rottura del femore, alla sua difficoltà di respiro, alla bronchite, all’asma, alla morte della sorella Fara, solo per arrivare a quel momento, aspettato da un tempo infinito. Il suo gesto d’indicazione, secco e spietato, la sua voce ferma nell’indicare e nell’accusare Badalamenti dell’assassinio del figlio, il suo terribile: “Assassino, tu fusti” hanno avuto un ruolo decisivo per giungere alla condanna dei due mafiosi.

In quella donna magra, vestita di nero, che a stento riusciva a muoversi, ma che conservava dentro tanta rabbia e tanta energia, c’erano tutte le donne siciliane, c’era il riscatto della loro dignità dopo secoli di silenzio, di umiliazioni, di violenze subite, di sopportazione.

Le manifestazioni molto partecipate degli ultimi anni le hanno riempito il cuore di gioia: puntualmente si affacciava a salutare, mentre un’onda di gente urlava il suo nome. Nei suoi occhi ci fu una forte commozione  quando venne la Commissione Antimafia a consegnarle la propria inchiesta sul depistaggio iniziale delle indagini, assieme alla lettera di Peppino, usata proditoriamente come prova per giustificare l’ipotesi del suicidio: nel momento in cui Beppe Lumia  chiese scusa, a nome dello stato, per gli errori allora fatti e per la mancata giustizia, Felicia disse: “E’ come se mi aveste restituito Peppino ancora vivo”.

Il 30.4.2004 morì Gaetano Badalamenti : si era diffusa la voce che il boss potesse tornare in Italia per estradizione o per condono della pena; c’era il timore che ricominciasse l’attesa snervante di giustizia attraverso il processo di appello, ma di colpo ogni timore venne meno e forse da quel momento Felicia cominciò ad avvertire di avere ormai chiuso vittoriosamente e definitivamente la sua lunga attesa e il suo conto con la vita. Si era vendicata degli assassini e li aveva seppelliti.

E’ morta otto mesi dopo e sarebbe stata felice di sapere di essere diventata  un punto di riferimento per tutto il movimento antimafia.

Nella sua ultima apparizione in pubblico,  girata dal regista Gregorio Mascolo,  Felicia è ripresa davanti alla porta della sua casa, mentre distribuisce fiori ai partecipanti. al tradizionale corteo del nove maggio: un’immagine per ricordarla, con un mezzo sorriso, mentre dà un fiore per tutti, con alle spalle una strada lunga 87 anni e un viso dov’è scavata e scolpita la sua storia, insieme a quella delle donne della sua terra.

“se tra le donne siciliane ce n’è qualcuna che merita un ruolo di primo piano nella lotta contro la mafia, per la sua modestia, per la sua decisa volontà di denunciarne i delitti, di accettare la sofferenza senza rassegnarvisi, per la sua insistenza nel volere un paese e una società più puliti, questa è Felicia Bartolotta”.(Salvo Vitale)

Parte di una  testimonianza è stata pubblicata nel volume “Cara Felicia”, pubblicato nell’aprile 2005 dal Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.

 

Oggi ricorrono 12 anni da quando Felicia ci ha lasciati. Chi era ? Sul sito “GARIWO, la foresta dei Giusti” si può leggere questo profilo 

 Felicia

FELICIA BARTOLOTTA IMPASTATO

1916 – 2004

La madre di Peppino Impastato

 

Il 24 maggio 1916 nasce Felicia Bartolotta da  una famiglia della piccola borghesia di Cinisi, provvista di qualche appezzamento di terra, coltivato ad agrumi e ulivi. Il padre è impiegato al Comune, la madre casalinga, come sarà anche Felicia. Si sposa, nel 1947, con Luigi Impastato, di una famiglia di piccoli allevatori legati alla mafia del paese. Il 5 gennaio 1948 nasce Giuseppe, detto Peppino; nel 1950 genera un altro figlio, che muore di meningite a due anni e nel 1953 nasce  Giovanni, cui viene dato il nome del fratello morto. Luigi Impastato, durante il periodo fascista, aveva fatto tre anni di confino a Ustica, assieme ad altri mafiosi della zona, e durante la guerra era stato dedito al contrabbando di generi alimentari. Dopo non ebbe più problemi con la giustizia. Il cognato di Luigi, Cesare Manzella, marito della sorella, era il capomafia del paese. Manzella muore nel 1963, ucciso dall’esplosione di un’auto imbottita di tritolo.

La morte dello zio colpisce profondamente Peppino, che aveva quindici anni e da tempo aveva cominciato a riflettere su quanto gli dicevano il padre e lo zio. Felicia ricorda che le diceva: «Veramente delinquenti sono allora». L’affiatamento con il marito dura molto poco. Lei stessa afferma: «Appena mi sono sposata ci fu l’inferno. Attaccava lite per tutto e non si doveva mai sapere quello che faceva, dove andava. Io gli dicevo: ‘Stai attento, perché gente dentro [casa] non ne voglio. Se mi porti qualcuno dentro, che so, un mafioso, un latitante, io me ne vado da mia madre’». Felicia non sopporta l’amicizia del marito con Gaetano Badalamenti, diventato capomafia di Cinisi dopo la morte di Manzella, e litiga con Luigi quando vuole portarla con sé in visita in casa dell’amico. Il contrasto con il marito si acuirà quando Peppino inizierà la sua attività politica.

Per quindici anni, dall’inizio dell’attività di Peppino fino alla morte di Luigi, avvenuta otto mesi prima dell’assassinio del figlio, la vita di Felicia è una continua lotta, che però non riesce a piegarla. In quegli anni non ha più soltanto il problema delle amicizie del marito. Ora c’è da difendere il figlio che denuncia potenti locali e mafiosi e rompe con il padre, impegnandosi nell’attività politica in formazioni della sinistra assieme a un gruppo di giovani che saranno con lui fino all’ultimo giorno. Felicia difende il figlio contro il marito che lo ha cacciato di casa, ma cerca anche di difendere Peppino da se stesso. Quando viene a sapere che Peppino ha scritto sul foglio ciclostilato L’idea socialista un articolo sulla mafia va in giro per il paese per raccogliere le copie e distruggerle. E quando l’attività politica di Peppino entra nel vivo, non ha il coraggio di andare a ascoltare i suoi comizi, ma intuendo di cosa avrebbe parlato chiede ai suoi compagni di convincerlo a non parlare di mafia. E a lui: «Lasciali andare, questi disgraziati».

Morto il marito in un oscuro incidente, Felicia intuisce che per Peppino il pericolo è aumentato: «Guardavo mio figlio e dicevo: ‘Figlio, chi sa come ti finisce’. Lo andai a trovare che era a letto, gli dissi: ‘Giuseppe, figlio, io mi spavento’. E come apro quella stanza, ché ci si corica mia sorella là, io vedo mio figlio, quella visione mi è rimasta in mente».

La mattina del 9 maggio 1978 viene trovato il corpo sbriciolato di Peppino. Felicia dopo alcuni giorni di smarrimento decide di costituirsi parte civile nel processo per l’omicidio. Una decisione che nelle sue intenzioni doveva servire anche per proteggere Giovanni, il figlio che le era rimasto e che, al contrario, in questi anni si è impegnato assieme alla moglie (anche lei Felicia), per avere giustizia per la morte di Peppino. Felicia ricorda: «Gli dissi: ‘Tu non devi parlare. Fai parlare me, perché io sono anziana, la madre, insomma non mi possono fare come possono fare a te’». Per questa decisione ha dovuto fare ancora una volta una scelta radicale, rompere con i parenti del marito che le consigliavano di non rivolgersi alla giustizia.

Al contrario, da allora Felicia ha aperto la sua casa a tutti coloro che volevano conoscere Peppino. Le delusioni, quando sembrava che non si potesse ottenere nulla, e gli acciacchi di un’età che andava avanzando non l’hanno mai piegata. Al processo contro Badalamenti (fortemente voluto da lei e dal figlio Giovanni), venuto dopo 22 anni, con l’inchiesta chiusa e riaperta più volte grazie anche all’impegno di alcuni compagni di Peppino e del Centro a lui intitolato, con il dito puntato contro l’imputato e con voce ferma lo ha accusato di essere il mandante dell’assassinio. Badalamenti è stato condannato, come pure è stato condannato il suo vice.

Entrambi sono morti, e Felicia, che aveva sempre detto di non volere vendetta ma giustizia, a chi le chiedeva se aveva perdonato rispondeva che delitti così efferati non possono perdonarsi e che Badalamenti non doveva ritornare a Cinisi neppure da morto. E il giorno in cui i rappresentanti della Commissione parlamentare antimafia le hanno consegnato la Relazione, in cui si dice a chiare lettere che carabinieri e magistrati avevano depistato le indagini, esprime la sua soddisfazione: «Avete risuscitato mio figlio». Felicia ha accolto sempre con il suo sorriso tutti, in quella casa che soltanto negli ultimi tempi, dopo un film che ha fatto conoscere Peppino al grande pubblico, si riempiva, quasi ogni giorno, di tanti, giovani e meno giovani che desideravano incontrarla. Rendendola felice e facendole dimenticare i tanti anni in cui a trovarla andavano in pochi e a starle vicino erano pochissimi. E ai giovani diceva: «Tenete alta la testa e la schiena dritta».

Muore il 7 dicembre 2004 nella sua casa a Cinisi.

 

BIBLIOGRAFIA SU FELICIA

 

“La mafia in casa mia” registrazioni e conversazioni con Felicia Bartolotta Impastato  a cura di Umberto Santino e Anna Puglisi edizioni La Luna Palermo 1987

“Cara Felicia”, a cura di Anna Puglisi e Umberto Santino, pubblicato nell’aprile 2005 dal “Centro Siciliano di documentazione Giuseppe Impastato”, via villa Sperlinga 15, con una serie di atti giudiziari,  testimonianze e messaggi: “Dalle pagine di questo libro Felicia esce con tutta se stessa, senza coloriture retoriche, con la sua tenacia e le sue accuse che già suonano come condanne irrevocabili, ma pure con le sue paure e le sue contraddizioni”.

“Felicia” (tributo alla madre di Peppino Impastato) a cura di Salvo Vitale e Guido Orlando editore Navarra Palermo 2006

“Felicia e le sue sorelle” di Gabriella Ebano , 2006 Cedam Roma (nuova edizione 2010)  Interviste a 20 donne vittime della violenza mafiosa: una via scavata attraverso la memoria, il dolore, la speranza. Il libro è stato ripubblicato nel 2012 in una nuova edizione contenente un cd.

“Peppino è vivo”, poesie per Peppino Impastato, a cura di Salvo Vitale, pubblicato nel 2006 dall’Associazione Culturale Peppino Impastato, Corso Umberto 220 Cinisi, che contiene diverse poesie dedicate a Felicia,  riprodotte nella presente pubblicazione. Il libro è stato ripubblicato, in edizione interamente rinnovata, nel 2008, dalle edizioni EGA di Torino.

Felicia Impastato, di Giacomo Pilati,  editore Coppola Trapani 2006 . Un’intervista che fa parte della collana “i pizzini della legalità”. La stessa intervista è stata pubblicata nel libro “Le Siciliane”, curata dallo stesso autore e  dallo stesso editore nel 1998 e nel 2008.

“Donne ribelli” di Nando Dalla Chiesa, edizioni Melampo, Milano 2007

 “Felicia”, (la mafia uccide, il silenzio pure): un film realizzato da Gregorio Mascolo nel 2010: lo stesso è autore di alcuni cortometraggi su Felicia.

“Felicia”, fiction in onda su RAI 1 il 10 maggio 2016, soggetto e sceneggiatura di Diego De Silva e di Monica Zapelli, interprete Lunetta Savino

 

Nella foto: inaugurazione dell’unica via sinora intestata a Felicia Impastato, a Terrasini. Da sinistra; Pino Dicevi, Faro Di Maggio (di spalle), Massimo Cucinella, sindaco e Salvo Vitale

via-felicia

 

 

 

Seguimi su Facebook