Di chi è la mia vita? (Salvo Vitale)

trasferimento

  Suicidio, eutanasia e altro tra teocrazia e laicità  Il parlamento spagnolo ha approvato, con molte restrizioni, la scelta dell’eutanasia. In Italia, malgrado gli inviti della Corte Costituzionale, per una  legge che non si presti ad equivoci o a deleghe, il problema è continuamente rinviato, onde evitare levate di scudi da parte dei settori più retrivi del  mondo cattolico.I tempi delle leggi sul divorzio e sull’aborto sono lontani e nello schieramento politico italiano nessuno vuol correre il rischio di lacerazioni […]

Leggi tutto... 0

Società liquida e liquidazione della società (Elio Camilleri)

bauman

    1 C’ era una volta un sistema valoriale etico, religioso e politico che adesso pare che si sia progressivamente “liquefatto” pur in modalità spaziali e temporali  diversificate in questo mondo globalizzato. Bauman, nel suo saggio sulla “società liquida” spiega che i primi riferimenti a venir meno,  a “liquefarsi” sono stati quelli di tipo etico e, nello stesso tempo, altri di tipo religioso. Nella così detta modernità, inoltre,  i contenuti di natura economica avevano preso il sopravvento e la […]

Leggi tutto... 0

Natale 2020 : denatalizzazione e rinatalizzazione

Magnà

  Ci voleva il virus per disturbare e rimettere in discussione le sacre regole del Natale.  E naturalmente, per effetto del virus le decisioni governative, spesso contraddittorie, discutibili, fatte più per produrre un effetto deterrente, che un risultato pratico. La prima intoccabile regola , venuta meno a metà, è stata quella della liturgia del regalo natalizio. Niente regali sotto l’albero per tutta la parentela, ma solo per i più intimi. Non si potrà allestire tutta la cerimonia della distribuzione, essendo […]

Leggi tutto... 0

Querele temerarie, l’informazione sotto scacco (L0renzo Frigerio)

images

Le cause civili che hanno lo scopo di intimidire giornalisti e testate minacciano la democrazia. Ma i tentativi di introdurre una norma che limiti i querelanti sono stati vani. Non solo omicidi, lesioni e minacce, negli ultimi anni l’attività dei giornalisti è messa a rischio anche dalle querele temerarie, cioè le cause avviate in sede civile verso singoli o intere testate come deterrente per le inchieste scomode. Un fenomeno in crescita che mina la libera informazione e contro cui è […]

Leggi tutto... 0

Scuola: I problemi di sempre riscoperti nel tempo del virus (Salvo Vitale)

Scuola (1)

Tante critiche, poche proposte STAMPA Da alcune settimane la scuola è l’argomento al centro di tutti i giornali e telegiornali come prima, seconda o terza notizia, con l’immancabile collegamento con qualche istituto scolastico e l’intervista al docente referente, che illustra come il suo istituto si sta attrezzando per affrontare l’imminente rientro a scuola. Ogni testata si sente impegnata a fare il suo immancabile servizio, quasi si trattasse dell’obblòigo o della regola del momento. Riflettori accesi, presumibilmente in fase di attenzione […]

Leggi tutto... 0

Il degrado culturale della contemporaneità (S.V.)

Pifebo_storia_delle_dr_martens_copertina-1140x760

  Il ventennio berlusconiano ha fatto da brodo di coltura per la costruzione di una visione della vita, (Weltanshauung) e per la diffusione di una serie di modi di pensare, lentamente assorbiti, soprattutto a livello inconscio, al punto che ormai si crede che siano elementi autentici caratterizzanti il proprio modo di pensare e di essere. E’ emerso un razzismo cattivo e selvaggio, teso alla criminalizzazione di tutto ciò che non è italiano, con annessi fanatismi e incredibili forme di odio […]

Leggi tutto... 0

Legalità e antimafia (Salvo Vitale)

LEZIONE-DI-LEGALITA-2

  Il 23 maggio è stato individuato, da qualche anno a questa parte, come data della giornata della legalità. L’argomento è tanto vasto e ricco di spunti da far correre il rischio di dimenticare che è la data in cui sono stati uccisi Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Anche il 9 maggio è stato indicato come “giornata del ricordo delle vittime del terrorismo”, ma si è dimenticato di […]

Leggi tutto... 0

Pax et solitudo (Alessio Pracanica)

donna coperta dal mare

STAM di Alessio Pracanica “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant Dove creano il deserto, gli danno il nome di pace”. (Vita e costumi di Giulio Agricola – Publio Cornelio Tacito) Così scrive Tacito, a proposito della tanto decantata Pax Romana. Ragionamento che potrebbe valere anche per altre forme di pace apparente. Come l’altrettanto desertificante, ma spesso sottostimata pax mafiosa. Fenomeno mimetico, che agli occhi di chi se ne lascia accecare diventa effetto ottico, miraggio di falso movimento, come in ogni deserto […]

Leggi tutto... 0

Addio a Pino Cipolla. (S.V.)

Cipolla

  Non ce ne sono molti ed è perché c’è troppa differenza tra il livello culturale della gente comune e quello di chi passa la vita non solo a studiare, ma a comunicare agli altri i risultati dei suoi studi: chi ama vivere nella sua ignoranza   preferisce ignorare, far finta di non vedere,  non ricordare,  non dare a queste persone la giusta dimensione.  Non è vero che a Partinico c’è il deserto culturale. Di intellettuali preparati e impegnati ce ne […]

Leggi tutto... 0

Giustaitalia: don Ciotti lancia 18 proposte per ripartire

Ciotti_mail

  #Giustaitalia, un “Patto per la Ripartenza” fondato sull’etica della responsabilità promosso da Libera con Avviso Pubblico, Legambiente, Arci, Rete dei Numeri Pari, Rete della Conoscenza, Fuci, Centro Studi Pio La Torre, Cooperare con Libera Terra, Acsi, Us Acli, Cngei, Fondazione Interesse Uomo, Cgil, Cisl, Uil. Diciotto proposte concrete rivolte al Governo e al Parlamento, perché ascoltino la voce della società civile, del mondo del lavoro, delle imprese, degli enti locali, di tutti coloro che, hanno a cuore la ripartenza […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook