20 maggio 1978 a Radio Aut: La Stangata

images

  Il mare non cessa mai di sorprendermi. Oggi  intravedo, “una città di vetro dentro l’azzurro netto”, vedo nascere “dal fiotto la patria sognata” e, nello stesso tempo avverto la distanza tra questa terra, con i suoi fondali incredibili e la mia interiore terra arida, costantemente in cerca di acqua. Finalmente la radio è stata riparata. Con un po’ di emozione mi siedo davanti al microfono e metto la sigla,  “Odissea nello spazio”, poi attacco: “Avete sentito bene, è la […]

Leggi tutto... 0

Pax et solitudo (Alessio Pracanica)

donna coperta dal mare

STAM di Alessio Pracanica “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant Dove creano il deserto, gli danno il nome di pace”. (Vita e costumi di Giulio Agricola – Publio Cornelio Tacito) Così scrive Tacito, a proposito della tanto decantata Pax Romana. Ragionamento che potrebbe valere anche per altre forme di pace apparente. Come l’altrettanto desertificante, ma spesso sottostimata pax mafiosa. Fenomeno mimetico, che agli occhi di chi se ne lascia accecare diventa effetto ottico, miraggio di falso movimento, come in ogni deserto […]

Leggi tutto... 0

Ricordo di Turiddu Carnevale nel 65° della sua morte

Turiddu Carnevale

  Salvatore Carnevale, detto Turiddu è uno degli ultimi sindacalisti uccisi dalla mafia, dopo la mattanza degli anni 1946-48.  Fu assassinato il 16.5.1955 a Sciara, un paese delle Madonie, all’età di 32 anni. Aveva dato fastidio ai proprietari terrieri locali, difendendo i diritti dei braccianti agricoli. Nel 1951 fondò la sezione del P.S.I, organizzando la locale Camera del lavoro e portando avanti le lotte contadine con l’occupazione simbolica, qualche anno dopo, delle terre di contrada Giardinaccio, di proprietà della baronessa […]

Leggi tutto... 0

L’Italia è un paese ricco….(Salvo Vitale)

images (1)

Siamo la settima potenza industriale del mondo. E’ vero che tedeschi, francesi , inglesi e Cinesi stanno acquistando tutto, ma rimane sempre il “made”, sino a quando avrà un senso rivendicarlo. Anche l’ultima manovra post-corona virus di 56 miliardi di euro, che i leghisti hanno definito briciole, dopo che in passato  avevano arraffato 49 milioni che rimborseranno a rate, ci dimostra che siamo un paese ricco. Da dove prendiamo i soldi? Niente, facciamo sempre debiti. Il nostro debito pubblico è […]

Leggi tutto... 0

L’identità siciliana negata (Alessio Pracanica)

unnamed

  In genere preferisco tirarmi fuori dalle infinite diatribe in cui amano esercitarsi i “leoni”, o meglio i lenoni da tastiera. In questi giorni è di moda  pigliarsela con la ragazza restituita ai suoi genitori e con il suo velo verde,   oppure con la minchiara fatta da Musumeci il quale in un solo colpo ha avuto la capacità di distruggere la sua nomea di persona seria e di mortificare quell’identità siciliana già troppe volte offesa dal razzismo leghista. Non ho […]

Leggi tutto... 0

Addio a Pino Cipolla. (S.V.)

Cipolla

  Non ce ne sono molti ed è perché c’è troppa differenza tra il livello culturale della gente comune e quello di chi passa la vita non solo a studiare, ma a comunicare agli altri i risultati dei suoi studi: chi ama vivere nella sua ignoranza   preferisce ignorare, far finta di non vedere,  non ricordare,  non dare a queste persone la giusta dimensione.  Non è vero che a Partinico c’è il deserto culturale. Di intellettuali preparati e impegnati ce ne […]

Leggi tutto... 0

10 MAGGIO 1979: I FUNERALI DI PEPPINO

20 Lotta Continua

10 MAGGIO 1979: I FUNERALI DI PEPPINO   Come ogni mattina, mi reco alla spiaggia per dare un’occhiata al mare. Le onde si strusciano pigre e sonnolente sulla battigia. Cerco di leggere, in questo lento andirivieni, quello che può essere successo. Di certo l’altra sera, lasciandomi davanti casa, Peppino avrà fatto questa strada e si sarà fermato, come spesso faceva, qui. Lo vedo. Spegne il motore. Scende dalla macchina per sentire la sabbia sotto i piedi. In cielo svanisce l’ultima […]

Leggi tutto... 0

9 maggio tra Peppino Impastato ed Aldo Moro.

96047614_3134557696605890_2103515092833271808_n

  Da qualche anno si è voluto dedicare il 9 maggio alle vittime del  terrorismo, in ricordo soprattutto della morte di Aldo Moro “ucciso come un cane dalle Brigate Rosse” (per citare una frase che lo scrivente pronuncia nel film “I cento passi”). Un particolare sguardo va soprattutto ai magistrati uccisi, in considerazione del killeraggio sistematico e spietato che attualmente il capo del governo sta mettendo in atto contro chi ha osato denunciare le sue malefatte. Ma altre vittime del […]

Leggi tutto... 0

Quello che Peppino ci ha lasciato

Copertina Intorno a P.

STAMP di Salvo Vitale Da più parti viene posta la domanda: “Cos’è rimasto dell’eredità di Peppino?” La risposta non è facile. Va riscontrato che in Sicilia i mutamenti sono lentissimi per tutta una serie di ragioni storiche. Nel caso di Peppino dobbiamo valutare che cosa è rimasto nel suo paese, Cinisi e che cosa invece è maturato fuori, nel resto d’Italia. A Cinisi formalmente c’è la cosiddetta via del mare che è intestata a lui, idem dicasi per l’aula consiliare. […]

Leggi tutto... 0

la tragica giornata 9 MAGGIO 1978 nel racconto di Salvo Vitale

14 9 maggio 78 manifesto

  Le sette del mattino. Notte insonne alla ricerca di Peppino. Eravamo scesi dalla radio, eravamo saliti assieme sulla sua scassatissima 850, mi aveva lasciato poco giù, dove abitavo, “ciao, ci vediamo alle 9”, poi più nulla se non la scia di una macchina nera che aveva girato la traversa dopo Peppino. Torno a casa in mattinata e aspetto qualche notizia. Puntuale la notizia arriva. Suonano il campanello: dalle sbarre della persiana li vedo, Agostino, Vito, con la sua cinquecento […]

Leggi tutto... 1

Seguimi su Facebook